Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] più evidente nel 17° secolo. Lo dimostrarono, nonostante la temporanea annessione del Portogallo (1580-1640), la rivolta deiPaesiBassi del 1566, la clamorosa sconfitta della flotta spagnola, l’Invencible Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 e ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] centinaia di acri.
Bibl.: Aspetti generali dell'archeologia deiPaesiBassi: S. J. de Laet-W. Glasbergen, . Per un completo resoconto di tutta la bibliografia, la storia delle investigazioni dei t. e il presente stadio degli studî: H. Halbertsma ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] van Steenoven e dato vita alla chiesa veterocattolica deiPaesiBassi. I giansenisti avevano perorato presso gli Stati generali VIII, Roma 1794, pp. 275 s.; T. Bauco, Compendio della storia Veliterna, II, Roma 1841, p. 100; L. Parascandolo, Memorie ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] Israele, come un premio conferito dalla regina Giuliana deiPaesiBassi per l’azione in favore della pace, due , in 30 anni a Riesi. Storia fotografica del Servizio cristiano, Torino 1991; L’amore è più grande. La storia di Agàpe e la nostra, Torino ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] scopo si procurò adeguata informazione delle più recenti vicende della storia portoghese e adattò il suo aspetto (si fece allungare un Figuera, portava dalla Francia lettere degli Stati generali deiPaesiBassi, del conte Maurizio di Nassau e di don ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] 1680 il F. (il padre era allora governatore generale deiPaesiBassi) si recò in Inghilterra, accompagnato da ben ventuno stessa chiesa si svolsero solenni esequie in suo suffragio.
La storia del F. attraversò rapidamente i confini del Ducato. Già ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Calcio, delusione europea
La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta.
Lo scudetto [...] 0 per la Spagna è il risultato più perentorio nella storia degli epiloghi internazionali.
La Spagna era già campione del mondo una criniera con i colori della bandiera belga e quella deiPaesiBassi.
■ Portogallo 2004: Kinas, un ragazzo con la ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore deiPaesiBassi, lo volle con sé. L'eco di questa importantissima 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana, XIV, Torino 1874, pp. 736-741. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] visitatore del collegio di Liegi.
La provincia gesuitica deiPaesiBassi meridionali si era già scissa, nel 1612, d'histoire dudiocèse de Liège, XXXV (1949), pp. 37 s.; R. Villoslada, Storia del Collegio romano, Romae 1954, pp. 324, 327, 330, 332; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] . Risponde a questa esigenza la nascita del Regno deiPaesiBassi con l’unione dell’Olanda e del Belgio; Milano – centri vivacissimi dell’Illuminismo europeo e sembra riproporsi una storia già nota di subalternità a una potenza straniera, nella quale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...