MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Nel frattempo, infatti, l’invasione francese deiPaesiBassi aveva dato il via alla Guerra di re di Spagna, in Nizza nel settembre 1701. Memorie e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXXII (1895), pp. 347-388; L. Perey, Une ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] da Filippo II alla carica di governatore deiPaesiBassi (1556). Non soltanto il suo nome G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, III, Torino 1798, pp. 28 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] , Bouwgeschiedenis van de toren der St.-Walburgakerk te Oudenaarde [Storia edilizia del complesso di S. Valburga a O.], Kultureel en Zuidelijk Nederland [Il paesaggio delle Fiandre e deiPaesiBassi meridionali], Leuven 1993, pp. 129-142; Oudenaards ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] un anno dopo la morte del sovrano, diventò governatrice deiPaesiBassi. La dedica, datata 1° settembre, risulta essere particolarmente il 14 febbraio 1581.
Fonti e Bibl.: G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 20-22; J ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] , monsignor Filippo Sega, aveva prestato al governatore deiPaesiBassi, don Juan de Austria; impedire che si .; E. Gamba, L. T., in Archivio Taverna. Questi conti Taverni... Storia di una famiglia, di un fiume e di un castello (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani deiPaesiBassi.
La tregua stipulata tra la scienza polit. in Italia, II, Venezia 1873, p. 362; A. Bertolotti, Una storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888 ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] altri che sarebbero serviti per scrivere una storia di Alessandro. Nel corso della permanenza forzata a Bruxelles il M. inviò a Ranuccio dettagliate relazioni sulla situazione militare e politica deiPaesiBassi e sugli attacchi condotti alla memoria ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] di Guglielmo III – era anche stadtholder deiPaesiBassi – era strategica per la diplomazia veneziana. Dieci Savi alle Decime, b. 277/15120, 15121; Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, c. 237 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] contrasto con la limitata autonomia deiPaesiBassi austriaci. Tuttavia tale situazione rispondeva con lettere inedite) ed altri scritti vari, Alessandria 1947; L. von Pastor, Storiadei papi, XVI, 2-3, Roma 1954-55, ad indices; Legati e governatori ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio deiPaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere e del Piemonte, 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), p. 29; G. Capasso, Il governo di don Ferrante ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...