VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] dal 1673 come intermediario per la fine della guerra deiPaesiBassi, che opponeva alla Francia, oltre che gli olandesi, e Varese, a Frascati. La costruzione e la decorazione, in Studi di storia dell’arte, 2008, n. 19, p. 106; A. Pampalone, Cerimonie ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] , Delle guerre della Germania Inferiore (cioè deiPaesiBassi), rende subito sospetto il testo. Esso Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934), p. 71; H. G. Koenigsberger, L'Europa occid ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] di Filippo II che, allontanato dal governo deiPaesiBassi, soggiornò a Roma a partire dai primi Valenza, Palermo 2006, pp. 359-376; C. Menchini, Storiografia italiana e storia portoghese tra Cinque e Seicento: Gerolamo Conestagio de’ Franchi e G.A. ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] orgoglio, vantare il primato di società calcistica più antica deiPaesiBassi. Appena l'attività si fece più intensa e si . Sembra un evento banale ed è invece l'inizio di un'altra storia per tutto il calcio dell'Olanda e del mondo intero. Il suo ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Massimiliano II Emanuele, elettore di Baviera, governatore deiPaesiBassi spagnoli fin dal 1692. Come internunzio, nondimeno Luigi Garzi e di Pier Francesco Mola. Più vicini alla storia familiare due artisti, che il prozio dello Spada, il cardinal ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] l'abdicazione di Carlo V, governatore generale deiPaesiBassi. Nel 1557 il D. fu drammaticamente coinvolto Canina, La finanza del Piemonte nella seconda metà del XVI secolo, in Miscell. di storia ital., s. 3, XXI (1924), pp. 24, 27, 31 e passim; P ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia deiPaesiBassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] di Utrecht, s. Bernoldo (1027-1054). Il potere secolare dei vescovi di questa città si sarebbe consolidato in tutta la PaesiBassi], Amersfoort 1988, pp. 8-45); R.R. Post, The Modern Devotion, Leiden 1968; Geschiedenis van Overijssel [Storia di ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e deiPaesiBassi non ebbe successo, ed il 28 ed il 30 LXIX (1976), pp. 118 ss.; L. Canonici, Documenti per la storia francescana di Amelia, ibid., LXVII (1974), p. 272; B. Bughetti ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] di Carlo V e il passaggio dei territori spagnoli, italiani e deiPaesiBassi a suo figlio Filippo II. Per vescovi di Saluzzo alla corte dei Medici (1516-1546), in Saluzzo città e diocesi. Cinquecento anni di storia, in Bollettino della Società degli ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , suo cugino, gli affidò temporaneamente il governo deiPaesiBassi per recarsi a sposare la figlia di Filippo II s., XXVII (1929), fasc. 2, pp. 1-27; L. v. Pastor, Storiadei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 1041-1044; I. Tellechea Idlgoras, Los "Elogia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...