BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] olandesi quasi contemporaneamente alla carica di viceconsole deiPaesiBassi.
L'elezione nel 1913 a consigliere . 81, 173; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemporanea, V (1976), pp. 402,407; G. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] , dando notizie dei lavori (Documentos..., pp. 393 s.): la cittadella, una delle più importanti deiPaesiBassi, fu distrutta già sostituito nel Consiglio della città di Pesaro (Pesaro, Arch. stor. del Comune, Consigli dell'anno 1569-1580, c. 107r). ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] il papa e Margherita d'Austria., governatrice deiPaesiBassi. Nel corso delle laboriose trattative il D. A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520). La vita nella storiadei suoi tempi, in Misc. di storia ital., s. 3, XXIII (1928), pp. 128-155, 174 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] , di invadere nuovamente il Belgio, insieme al resto deiPaesiBassi. Durante l’occupazione il re mantiene un comportamento ambiguo l’intenzione di chiudere con uno dei momenti peggiori della storia nazionale e acquistare nuovamente la fiducia dell ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] spagnoli di Ambrogio Spinola. I colloqui con i rappresentanti deiPaesiBassi ebbero luogo all’Aja dal 2 al 5 ottobre e e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M., Arbori de’ patritii veneti, VII, pp ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] o deiPaesiBassi (cc. 80v, 81v, 96r). Rispetto ad analoghe opere, il codice di L. presenta alcune novità redazionali nell'ampliamento della serie di modelli mediante l'inserimento di esempi tratti dalla storia naturale, nella disposizione dei gruppi ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città deiPaesiBassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] essere posti in relazione con esempi del Basso Reno e della Vestfalia e datati al 1878 e il 1882. Nel corso dei secoli, al coro si addossarono diverse chiesa di S. Giovanni di 's-H. e la sua storia], 's-Hortogenbosch 1866; C.F.X. Smits, De Kathedraal ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] in paesi francesi". In effetti l'allestimento dello spettacolo, rimasto famoso per la sua magnificenza nella storia dell l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, governatore generale deiPaesiBassi, chiamò a Bruxelles presso la sua corte numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] e il regime instauratosi – almeno in alcune fasi della sua storia politica e in alcuni aspetti della sua ideologia – che, problema dell’indipendenza dall’Olanda e porre fine al Regno deiPaesiBassi.
Dopo una prima fase di conflitto bellico fra le due ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] truppe dell’arciduca Ernesto d’Asburgo, governatore deiPaesiBassi spagnoli.
Morto quest’ultimo, il cardinale -Paris-Bruxelles 1924, p. 198; Fonti giudiziarie e militari austriache per la storia della Venezia Giulia, a cura di u. Cova, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...