BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] delle sue capacità diplomatiche. L'invasione francese deiPaesiBassi spagnoli indusse Clemente IX a proporre la utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, Roma 1932, pp. 616 s., 637, 659, 662 ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] a Roma di vari vescovi di Francia e deiPaesiBassi. Come procuratore, appunto, del card. G. di Stato di Roma, Misc. delle famiglie, b. 193, f. 16; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Libro delle ordinazioni, n. 40 (1779-89), ad indicem. Si vedano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Alberto di Sassonia-Teschen, governatore deiPaesiBassi, intraprese una collezione di antiche : la vita musicale e la politica (1754-1764), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIV (1980), 2, pp. 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra deiPaesiBassi spagnoli a Bruxelles, dove fu ucciso nel 1613 apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 272; L. von Pastor, Storiadei papi, IX-XI, Roma 1928-30, ad ind.; J.A. Pärnänen, Le ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] intermedio, dove erano previste anche lezioni di letteratura e di storia. A Perugia insomma il G. ebbe modo di perfezionare si trasformarono in aperto dissenso dopo l'invasione tedesca deiPaesiBassi.
Il G. si rifiutò di lavorare come propagandista ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] le tribù note dalle fonti. Nel IV secolo la storiadei Franchi è contrassegnata da una politica di espansione verso nelle regioni limitrofe del Nord-Est della Germania e deiPaesiBassi. Questi abitati comprendono un numero variabile di agglomerati a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il diritto di devoluzione, erede deiPaesiBassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II signor conte canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Pesaro ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] nominò il principe Eugenio di Savoia governatore generale deiPaesiBassi. Impegnato militarmente sul fronte balcanico, Eugenio non 1714, I, Oxford 1857, pp. 168, 182; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, II, Torino 1869, p. 495; ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] dell’arciduchessa Maria Elisabetta d’Asburgo, governatrice deiPaesiBassi austriaci: fatto «abbate della semplice abbazia dell und ihre deutsche Rezeption im 17. und 18. Jahrhundert, in Musica e storia, X (2002), pp. 259-270; L.F. Tagliavini, «Oh ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] e di dialogo tra le province deiPaesiBassi.
Nonostante avesse ripetutamente richiesto sin dalla van der Essen, II, Bruxelles 1947, pp. 781-798; L. von Pastor, Storiadei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; L.-E. Halkin, Les archives des nonciatures ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...