COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Sfondrato, s'è precipitato dal governatore deiPaesiBassi, il cardinal infante Ferdinando d'Austria 61; U. Suvagni, Mazzarino, Torino 1928, p. 464; L. von Pastor, Storiadei papi..., XIII, Roma 1931, p. 876; P. Romano, Quod non fecerunt barbari..., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] ormai caratterizzavano la fortuna del governatore deiPaesiBassi presso Filippo II e la corte Mosto, Milizie dello Stato romano (1600-1797), in Memorie stor. militari, X (1914), p. 423; L. von Pastor, Storiadei papi, XI, Roma 1929, pp. 210, 212, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] duca di Parma di assumere la sovranità deiPaesiBassi, esautorando Filippo. Così facendo avrebbe ottenuto . 203, n. 1; M. Rosi, Per un titolo. Contributo alla storiadei rapporti fra Genova e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] ’Inghilterra passa da 4 a 5 milioni di abitanti. Analogo l’incremento deiPaesiBassi, da 1,5 milioni nel 1600 a circa 2 nel 1700. Meno del Seicento, ad esempio, la produzione di panni di lanala-STORIA
na in tutte le grandi città italiane, tra i più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] la prima parte di Geschichte des Abfalls der vereinigten Niederlande (Storia della decadenza deiPaesiBassi uniti, 1788). Il successo dell’opera gli vale la nomina come professore di storia all’università di Jena, città in cui conosce la sua ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] importanti centri culturali dell'Italia, della Francia, deiPaesiBassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli Bratislava 1976; P. Jakub, Dĕjiny umĕní v Československu [Storia dell'arte cecoslovacca], Praha 1978; J. Kuthan, Die ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] brevi inviati da Urbano VIII al governatore deiPaesiBassi, agli arcivescovi di Cambrai e Malines Eminenti", in Revue d'hist. ecclès., XXIII (1927), pp. 801-817; L. von Pastor,Storiadei papi, XIV, I, Roma 1932, pp. 200, 228, 230, 231 ss., 235-239, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] da Anversa quale centro commerciale ed economico deiPaesiBassi. L'occupazione del Lussemburgo da parte del di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1977, in Fonti per la storia d'Italia, X, ad Indicem; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] G. non esitò a tale scopo a riutilizzare i materiali della storia della congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese e di quella politica di Giovanni d'Austria e degli Stati generali deiPaesiBassi ribelli a Filippo II.
Fonti e Bibl.: Archivo ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] fu in grado infatti di fornire alla corte e al governo deiPaesiBassi in breve tempo un milione di fiorini, al tasso assai Grande, Milano 1664, pp. 352, 417; I. M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia, Lucca 1763, p. 441; P. Genard, Un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...