BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] altre case bancarie, per ottenere dal governatore deiPaesiBassi i più favorevoli asientos. Furono i Buonvisi ms. Urb. Lat. 1113, f. 617; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] divenne d’ora in avanti il «Mazarin» si confonde con la storia politica della Francia. In pochi mesi consolidò il suo potere presso concretizzò le aspettative dei due alleati: l’uno ebbe Dunkerque e l’altro la «strada» deiPaesiBassi spagnoli. Poco ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] ma ospitati in ambienti molto diversi tra loro, sia per storia della colonia sia per differenti scopi di ricerca. L’idea è del gruppo di ricerca.
Il comitato etico deiPaesiBassi chiede informazioni anche su altre caratteristiche del protocollo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] affermò il nuovo programma.
Seguendo il modello deiPaesiBassi austriaci, il ministro plenipotenziario a Milano e Settecento italiano: "l'uomo libero" di G. R. Carli, in Riv. stor. ital., CVI (1994), pp. 42-114.
Sul soggiorno di Mozart a Milano ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] intimare il concilio ai principi della Germania settentrionale, deiPaesiBassi e della Renania, sia cattolici che protestanti. Antologia, 16 apr. 1914, pp. 726-730; L. von Pastor, Storiadei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. Tredici lettere ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti deiPaesiBassi e per le vertenze tra la S. Sede e la corte , CCXXXVIII(1926), pp. 408, 410, 413; L. von Pastor, Storiadei Papi, XIV, 2, Roma 1932, ad Indicem;J.-M. Vidal, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo deiPaesiBassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo [1927], pp. 9, tav. XVI; L. von Pastor, Storiadei papi …, XIII, Roma 1931, p. 894 n. 3; M. Nani Mocenigo, B. ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] .1.1983, C-39/82, Andreas Matthias Donner c. Regno deiPaesiBassi; 9.2.1994, C-119/92, Commissione c. Repubblica italiana sull’origine delle merci, Milano, 2011, 5; Nicali, A., Storia delle dogane, Trento, 2003; Padovani, F., I tributi doganali, in ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] d'Asburgo, figlia di Massimiliano e reggente deiPaesiBassi (Bruxelles, Bibl. Royale, cod. 10783; Firenze 1790, cc. 609-618, 673-685, 705-716; D. Fabianich, Storiadei fr. min. dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, II, Zara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] presente che, secondo Grozio, esponente della chiesa calvinista deiPaesiBassi, gli argomenti di ‘diritto naturale’ a favore 2006.
P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna 2009.
I beni di questo mondo. Teorie ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...