Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Peccei senza guardare, sia pure brevemente, alla sua storia personale. Infatti, come notano Luigi Piccioni e Giorgio Erano presenti anche i primi ministri del Canada, Pierre Trudeau, deiPaesiBassi, Joop den Uyl, e della Svezia, Olof Palme. La ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ma anche di Liegi e di altre località deiPaesiBassi spagnoli, ambì a competere coll'insegnamento protestante impartito . Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 225-454 passim; L.von Pastor, Storiadei papi…, XII, Roma 1930, p. 306; XIII, ibid. 1931, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] giudicava impossibile consolidare il dominio deiPaesiBassi, privi peraltro di eguale importanza -257; G. Capasso, Il governo di F. G. in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. siciliano, XXX (1905), pp. 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città della storia, Uruk. Peraltro i sumeri, popolo indoeuropeo tra i primi a usare per l’Italia, nel 1579 le province calviniste deiPaesiBassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] tratta quest’ultimo di un paragone spesso menzionato) a quello deiPaesiBassi (circa 750 miliardi), che hanno una popolazione 50 volte subito e assorbito radicali trasformazioni istituzionali. La sua storia è stata segnata, come detto, dalla tratta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] don Juan, A. assunse la carica di governatore deiPaesiBassi, che gli venne confermata poco dopo da Filippo II celebri, una tale parte avuta da A. Farnese è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... avec Philippe II ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] di uno studio sperimentale su un campione di cittadini deiPaesiBassi (van Raaij, van Rijen 2003) in cui si Golinelli, G. Parigi, Le famiglie italiane e l’introduzione dell’euro. Storia di uno shok annunciato, «Politica economica», 2005, 2, pp. 201- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] scrive, il 31 luglio, alla sorella Maria, governatrice deiPaesiBassi, presso la quale vive la fanciulla, il cui descritte dal cronista G.S. Brugazzi, a cura di A. Timolati, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] P.L. Ciceri, M. M. e i suoi Hymni naturales, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1914, vol. 64, pp. 289-357; G.B. Picotti 3-33; G. Tournoy, La cultura umanistica deiPaesiBassi riflessa nella biblioteca del canonico di Anversa Guglielmo Heda ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] soffocante alleanza con Caterina II. Le condizioni deiPaesiBassi austriaci vennero anch’esse pacificate con il ritorno nelle lettere di P. L. a Rosenberg, in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...