Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] o quanto meno fino al 1609, data della costituzione deiPaesiBassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dagli Inglesi proprio fattore di potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d' ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata deiPaesiBassi (2005) ad Addis Abeba, in Etiopia.
Ricchissima di esempi tratta di un problema presente sin dalle origini della storia dell’architettura, i cui risvolti nei confronti della modernità ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] PaesiBassi, dotati di sistemi previdenziali da tempo orientati in questo senso, hanno precorso i tempi. In questi Paesi, per la prima volta nella storia, per una parte rilevante della popolazione i redditi pensionistici dipendono dall’andamento dei ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ’urbanizzazione diffusa ha segnato un passaggio importante nella storia del mondo e ha ipotizzato che nell’arco di delle aree extraurbane, come quelle costiere della Danimarca e deiPaesiBassi, che sono ormai disseminate di centinaia di pale eoliche ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] da M. Cerini, Le liriche di S. di C., in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V[1938-1939], pp. 147-181). L'intenzione di consigli sul modo migliore di riportare alla ragione i ribelli deiPaesiBassi in data 13 marzo 1578 (due copie non firmate ma ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] interessato in larga parte abitanti deiPaesiBassi, della Bassa Sassonia, della Vestfalia, della Renania Tübingen 19942; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, II, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] discorso, tracciando una rapida storiadei tribunali penali internazionali o, meglio, una storia intessuta anche di cronaca, e , però, subordinato alla condizione che il governo deiPaesiBassi, territorio di rifugio dell'ex Kaiser, lo consegnasse ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] materiali in senso canonico ma come contenitore della storia della cultura greca. L’esperienza si concretizza lungo altri padiglioni esistenti, ideato per documentare la cultura popolare deiPaesiBassi. È composto da pochi elementi: un lungo muro in ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] anche il Museo di Scienza medica e la Biblioteca di Storia della medicina, che ben presto i frutti delle ricerche permisero spirito europeo'.
Nel 1956 il principe Bernhard deiPaesiBassi sostituì Robert Schumann alla presidenza della Fondazione ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] collegati, e gli antienriciani della Lorena e deiPaesiBassi che si ribellarono a Enrico III proprio in 190, 199 s., 213; U. Gualazzini, Per la storiadei rapporti tra Enrico, III e Bonifacio di Canossa, in Arch. stor. ital., s. 7., XIX (1933), p. 68 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...