VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] compiuto più di un mezzo secolo prima. Diversamente si svolse la storia della v. nel Sacro romano impero. Qui lo 'stile 1200 Queste v. sono anch'esse fortemente segnate dall'arte deiPaesiBassi, una relazione che si rafforzò dopo la svolta del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] -le-Duc si pongono gli orientamenti volti all'indagine della storia delle idee e dello spirito grazie a cui furono riscontrate le determinò il paesaggio artistico del Belgio e deiPaesiBassi, un paesaggio caratterizzato dalle chiese collegiate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo deiPaesiBassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, dal 1558, in forma abbreviata. Prima di narrare la storiadei popoli nordici, Olaus descrive le rispettive regioni con le ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] l’elevato livello di sperimentazione soprattutto le città-porto deiPaesiBassi. Dopo una breve fase di declino delle aree si tengono per mano.
Certamente il mare nel corso della storia non solo ha favorito la circolazione di merci e culture, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] quando, nel 1609, le Province Unite deiPaesiBassi settentrionali si costituiranno in Stato indipendente, quei a Venezia, 1576, Vicenza 1978, pp. 74, 79, 145 n.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1925, pp. 36, 45, 93, 530; B. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] perlopiù attraverso J.G. Reinhold, plenipotenziario deiPaesiBassi: il grecista F.W. Thiersch, 3-231; B. Zumbini, Studi sul L., I-II, Firenze 1902-04; G.A. Levi, Storia del pensiero di G. L., Torino 1911; N. Serban, L. et la France, Paris 1913; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] quindi, tra il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non sostenere i ribelli. L' , e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storia della Chiesa a un celebre studioso suo concittadino, Carlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] le conseguenze filosofiche dell'espansione dei confini della storia naturale, ma anche dall'interesse che le curiosità esotiche suscitavano nell'Europa moderna. Il giardiniere John Tradescant il Vecchio si recò nei PaesiBassi, in Francia e in Russia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di metodo che acquisiranno in fasi più mature della loro storia. L'adozione di una sola chiave di lettura per indagare 1533 da Rainer Gemma Frisius che aveva rilevato parte deiPaesiBassi adottando come metodo di costruzione del reticolo la ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] più elevata nei Paesi anglosassoni che nei Paesi dell’Europa continentale, a eccezione deiPaesiBassi e della a history of financial crises, New York 19892 (trad. it. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1991).
S. Fischer, Capital account ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...