Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ; il caso Carranza, rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi deiPaesiBassi, per i quali Filippo II aveva chiesto invano a il lavoro più importante rimane quello di L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, VII, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sec. da uno o più fabbricanti di occhiali deiPaesiBassi. Galilei, dopo aver tentato senza successo di 940 (1. ed.: 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II: Commercio e industria ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . La ritrattistica in tali termini riguarda scultori deiPaesiBassi come Jean de Liège, André Beauneveu e , in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] per il caso particolare delle Fiandre e deiPaesiBassi, non è più accettata come spiegazione 1947.
Pini, A. I., Dal comune città-Stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia (a cura di G. Galasso), Torino 1981, pp. 451-587.
Pirenne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le conseguenze gravi e negative che ebbero sulla vita economica e civile della Francia.
Anche la storia della rivolta antispagnola deiPaesiBassi non fu meno travagliata e ricca di profondi sconvolgimenti. La politica di forte oppressione politica e ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] ricambio di alleati periferici. È il caso dell'Italia e deiPaesiBassi, dove il ruolo di perno del ricambio periferico è svolto 'istituzione politica giovane. Per la maggior parte di essi la storia è meno che centenaria. E ciò mette in evidenza il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] un lungo cannello con 50 o 100 graduazioni. Nel Museo di Storia della Scienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di e dell'Observatoire di Parigi. Gli artigiani deiPaesiBassi accolsero con particolare entusiasmo la nuova scienza, ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] non è stato così anche per lunghi periodi della storia europea?
Detto questo non si possono certo dimenticare le così tipico. Accanto a casi, come le Province Unite deiPaesiBassi, nei quali il mandato imperativo pare essere stato effettivamente la ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] (forse perché chiamato dalla reggente deiPaesiBassi, Margherita d'Austria, per patrocinare und der Schweizerzug nach Paliano, ibid., 6, 1912, pp. 161-86.
L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, I-XVI, Roma 1910-55: IV, 1-2, e V ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] politica più che una norma giuridica. La chiave della storiadei primi parlamenti è il concetto feudale che un servizio , quando fu costituito, nel 1815, il Regno deiPaesiBassi si configurò come una monarchia costituzionale parlamentare.
Nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...