CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e principale rivale dell'Ajax, l'altro polo del calcio deiPaesiBassi, è sostenuto da uno sponsor importante, la Philips. dell'anno seguente vincerà lo scudetto più sorprendente della storiadei Campionati a girone unico. Era infatti dai primi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] relazioni al Senato, un più o meno ampio squarcio sulla storiadeiPaesi in cui sono inviati, per il quale viene chiaramente utilizzata bavarese, e fu per alcuni anni a Parigi, Londra, nei PaesiBassi, in Belgio e in Germania). E, allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] più propizio alle forze protestanti: la rivolta deiPaesiBassi, sostenuta efficacemente dall'Inghilterra, si rivelava di attualità storica ("dichiaratione degli ultimi moti delli Turchi", storiedei re di Francia, di Maria Stuarda, dello scisma d ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] deiPaesiBassi meridionali e dalla Francia del Nord verso le province settentrionali deiPaesiBassi 276).
239. D. Sella, Commerci e industrie, p. 4 n.
240. G. Luzzatto, Storia economica, p. 197.
241. A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e tre le Facoltà superiori. Bologna e Parigi hanno avuto una storia molto simile; entrambe, sin dagli anni a cavallo tra il XII Copenaghen, furono contagiati, a eccezione di quelli deiPaesiBassi, che da quasi due anni avevano interrotto ogni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dell'Italia e deiPaesiBassi, i contratti stipulati con le autorità municipali da parte dei medici, ma soprattutto Leonardo Buffi da Bertipaglia (m. dopo il 1448), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 11, 1978, pp. 1-38.
Pingree 1987 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'altra Methodica" (Zarlino, Sopplimenti musicali, p. 10). Storia e metodo sono per Zarlino le fonti di conoscenza della musica qualità e della raffinatezza delle immagini.
I geografi deiPaesiBassi, patria di Ortelio, furono in effetti gli artefici ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] azione di G. mirante a favorire la pacificazione deiPaesiBassi in rivolta. Agli inizi del pontificato, il di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem.
A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di matematica delle università svizzere, tedesche, deiPaesiBassi e del mondo britannico, raggiungendo personalità 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storia della fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon numero anche ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a maggioranza cattolica, avvenuta per distacco dal Regno deiPaesiBassi, governato da un sovrano protestante, e sulla M. Banti, P. Ginsborg, 2007, pp. 451-478.
31 B. Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono (1932), Bari 196110, pp. 127-131.
32 E ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...