TANCHELMO (Tanchelijn)
Pio Paschini
Fu a capo di una di quelle sette di fanatici che nei primi decennî del sec. XII tennero agitate le regioni deiPaesiBassi; con i suoi seguaci percorse in processione [...] dal 1115 al 1124 i PaesiBassi, predicando la ribellione, il disprezzo delle dei sacramenti dipendeva dalla santità di chi li conferiva. Contro di lui e dei 1890, pp. 104-110; G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, trad. it., IV, Firenze ...
Leggi Tutto
SANDE, Jan van den
Emilio Albertario
Storico e giurista del see. XVII, nato ad Arnheim, morto nel 1638 a Leeuwarde. Studiò filologia e diritto addottorandosi nell'università di Wittenberg.
Professore [...] e pubblicate a Groninga nel 1683. Come storico, il S. scrisse, tra l'altro, un compendio della storiadei moti turbolenti deiPaesiBassi dal 1566 in poi (Leeuwarde 1650), tradotto in latino col titolo Belgicarum historiarum epitome (Utrecht 1652 ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] storia degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i PaesiBassi in questo senso, per citare solo due esempi, di R. dei garofani in relazione alla caduta del regime salazarista in Portogallo (1974 ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] economico dell'Europa, senza precedenti nella storia moderna; 2) la nascita, sulle Germania federale, Belgio, PaesiBassi e Lussemburgo) concordarono forze blindate, corazzate, aeree, e di artiglierie deipaesi della NATO e del Patto di Varsavia. Con ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paesedei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] nell'Oldemburgo, tedesco o danese nello Schleswig, olandese nei PaesiBassi; nelle città della Frisia olandese (e spec. a essi si unirono alla rivolta del capo dei Batavi Civilis. In seguito non figurano più nella storia romana; le menzioni che si è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] far risalire, seppure indirettamente, la struttura e la storiadei grandi imperi burocratici nel Medioriente e nel resto dell' e spezie. Guicciardini stimava che le importazioni complessive deiPaesiBassi raggiungessero il valore di 20-22 milioni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] alla fine. Senza dire di Pellegrino Rossi, del ministro deiPaesiBassi a Roma, A. de Liedekerke, dello stesso Metternich su casi particolari, sia pur gravi. L'incontro comunque - l'unico nella storia fra un papa e uno zar - se in Vaticano come a San ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] ha esposto l'Italia alla concorrenza di paesi con bassi costi del lavoro e la stessa struttura dei distretti ha messo in luce i lo ha nominato Cavaliere del Lavoro, il più giovane nella storia della Repubblica.
Intorno ai 20 anni, nel garage di casa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] è il periodo in cui infuriava la sollevazione deiPaesiBassi, a causa della quale verrà travolto il destino Braudel, La Méditerranée, II, pp. 17-18, 30 e 181, 225 ss.; F. Chabod, Storia di Milano, pp. 19, 27-28, 37, 44, 57, 61.
99. Kenneth M. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] successori) avrebbero progredito sino al decimo e non oltre. La storia ha confermato il vaticinio perché Behanzin (1889-94) fu da un'équipe multidisciplinare di ricercatori del Mali, deiPaesiBassi e della Francia hanno identificato tre grandi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...