MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] 58) e infine successe a E. Panofsky come professore di Storia dell'arte presso l'Institute for Advanced Studies di Princeton ( interrelazioni con l'arte europea del Nord, specialmente deiPaesiBassi e della Francia. M. fu fortemente influenzato, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e deiPaesiBassi. Mercurino venne elevato per dominum Magnum Cancellarium (Mercurino Arborio di Gattinara), in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, XVII, Torino 1915, p. 233 segg ...
Leggi Tutto
REQUESENS y ZÚÑIGA, Luis de
François L. Ganshof.
Statista spagnolo, nato a Barcellona il 25 agosto 1528, morto a Bruxelles il 5 marzo 1576. Figlio maggiore di Juan de Zúñiga, che era stato governatore [...] Nominato dal re Filippo II nel 1573 governatore generale deiPaesiBassi, il R. giunse a Bruxelles il 17 novembre Don L. d. R. y Z., in Bulletin Hispanique (1904-1905); H. Pirenne, Histoire de Belgique, IV, per la quale v. la bibl. di belgio; Storia. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re deiPaesiBassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] integrale del regime parlamentare. Il paese ricco del suo commercio e delle fu invece coinvolto in uno dei maggiori conflitti diplomatici dell'epoca. casa di Orange-Nassau nel Lussemburgo (v. lussemburgo: Storia).
Rimasto vedovo il 3 giugno 1877, G. ...
Leggi Tutto
URBANO VII papa
Rosario RUSSO
Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, ma discendeva da nobile famiglia genovese. Studiò diritto a Perugia e a Padova; conseguito il titolo di dottore, tornò [...] la Santa Sede al congresso di Colonia per la pace deiPaesiBassi e, fallite le trattative, tornò a Roma nel 1580 ed le spoglie furono tumulate il 21 settembre 1606.
Bibl.: L. Pastor, Storiadei papi, X, (trad. P. Cenci), Roma 1928, pp. 505 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRINO
Antonio Morassi
. Pittore: operò a Milano nella prima metà del sec. XVI. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato dal Lomazzo; secondo altri, Gio. Pedrini, o Gio. [...] a relazioni tra il G. e i pittori deiPaesiBassi.
Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato della pittura, ecc., III, Roma 1844, p. 297; G. Morelli (J. Lemorlieff), Le gallerie, ecc., Milano 1897; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, p ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] 'occupazione olandese e portoghese, in particolare le mura.
Storia. - Gli Europei non ebbero notizia di Malacca da divenuta repubblica batava, l'occupazione inglese. Restituita al regno deiPaesiBassi nel 1815, fu poi nel 1824 ceduta alla Compagnia ...
Leggi Tutto
GEMBLOUX (A. T., 32-33-34)
François L. Ganshof.
Città del Belgio, nella provincia di Namur, con circa 5100 ab. L'industria vi è rappresentata soprattutto da distillerie e zuccherifici. È nodo ferroviario [...] sulla linea che unisce Bruxelles a Namur.
Storia. - Nel 946 Ottone I confermò la fondazione, fatta di recente nella contea Austria sconfisse, nel 1578, le truppe delle Provincie Unite deiPaesiBassi, ribellatisi contro Filippo II.
L'abbazia, il cui ...
Leggi Tutto
POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] ; Nizozemská politika a Bílá hora, "La politica deiPaesiBassi e la Montagna Bianca", ivi 1958; Zur Problematik -47; Jan Amos Komenskü, ivi 1963; Stručnè dějiny Kuby, "Breve storia di Cuba", ivi 1964; Desarrollo social y político de Europa Central, ...
Leggi Tutto
FRÉDÉRIC, Paul
François L. Ganshof.
Storico belga, nato il 12 agosto 1850 a Gandi ove morì il 31 marzo 1920. Uscito dall'università di Liegi, insegnò prima in questa università, poi in quella di Gand. [...] des ducs de Bourgogne dans les Pays-Bas (Gand 1875), egli fu portato ad occuparsi principalmente della storia religiosa deiPaesiBassi nel sec. XVI.
Opere principali: Geschiedenis der Inquisitie in der Nederlanden, Gand 1892-1897, voll. 2; Corpus ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...