RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] 'illuminismo.
Bibl.: Per le trattazioni specifiche sulla storia del periodo delle guerre di religione nei varî paesi, si rinvia agli articoli relativi (francia; germania; paesibassi; trent'anni, guerra dei). Qui importa solo mettere in rilievo che ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , col nome di questa sua parte principale. Ancora oggi il regno deiPaesiBassi spesso è detto Olanda: questo è, per es. l'uso generale italiano. La storia della provincia divenne dunque storia dello stato. Ora tale provincia è divisa in due parti ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] ad Amsterdam, può essere considerato come il maggiore poeta deiPaesiBassi. La visione della vita che ferveva in Amsterdam, poi la sua opera è soltanto comprensibile inquadrata nella storia del suo tempo. Entrato nella lotta contro riformisti e ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale deiPaesiBassi e capoluogo della [...] che uniscono Groninga al vasto sistema di vie navigabili deiPaesiBassi. Oltre a questi canali, la città è servita Bijdragen tot de geschiedenis en oudheidkunde van G. (Studî di storia e archeologia di G.), Groninga 1864-73; Oorkondenboek van ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai PaesiBassi, divisa politicamente [...] provincia olandese (separate quasi interamente dal corso della Mosa).
Storia. - Il Limburgo trae la sua origine dal castello omonimo Borgogna e, insieme con esso, venne a far parte deiPaesiBassi fino alla loro annessione alla Francia nel 1795.
La ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] unite. Infatti la Zelanda, più ancora di altre parti deiPaesiBassi, ha dovuto sempre sostenere le più aspre lotte col Terneuzen, Breskens e Yerseke. (V. tavv. CXLV e CXLVI).
Storia. - Alcune isole della Zelanda erano già abitate varî secoli prima di ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] De Witt riuscì a fare alleanza con ambedue quelle potenze; ma erano amicizie precarie. Alla Francia propose una divisione deiPaesiBassi spagnoli dopo la morte di Filippo IV, che avrebbe dato all'Olanda parte del Brabante e della Fiandra con Bruges ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] Zeeuwsch Genootschap (Società Zelandese per le scienze e la storia) di Middelburg occupa un posto notevole.
Monumenti. - La si risollevò. Nel 1559, con la nuova divisione ecclesiastica deiPaesiBassi, l'ultimo abate Nicola van der Burcht divenne il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de PaesiBassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] Omwenteling (La rivoluzione belga), L'Aia 1905; id., Gedenkstukken der algemeen geschiedenis van Nederland (Documenti per la storia generale deiPaesiBassi), VIII-X, L'Aia 1915-20; Ch. Terlinden, Guillaume I et l'Église catholique en Belgique ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] sono le oreficerie. La città è forse la più florida deiPaesiBassi. La parte moderna si è sviluppata tutt'intorno al centro Popta, la famiglia patrizia frisone cui appartenne Heringa State.
Storia. - Nell'anno 1435 gli Stati di Frisia, unendo i ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...