Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del cristianesimo e la conversione, ed erano statiuniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca 1989). Una traduzione italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L.D. Nocetti (P῾awstos Buzand, Storiadegli armeni, Milano 1997).
10 Cfr ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] legata alla necessità dell’intervento legislativo degliStati per ristabilire i principi di giustizia sociale Zamagni, Bologna 2000; G. Silei, Lo Stato Sociale in Italia. Storia e documenti. v. I. Dall’unità al fascismo, Manduria 2003; G. Gregorini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Second world war, 1987, 19982) i diversi aspetti della storia della preparazione della Seconda guerra mondiale.
Consapevoli che, per degli interessi e delle imprese (Regno Unito). Ma, in generale, l’Europa aveva accantonato il suo liberismo e lo Stato ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] negli StatiUniti usciva il libro di Baker, a Londra veniva dato alle stampe un testo fondamentale per il percorso degli Revolution ha un’influenza generale su tutti gli studi di storia romana di età tardo-repubblicana e imperiale in lingua inglese ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] temi problematici che, tra cronaca e storia, è quanto mai necessario sviluppare per una Stato o degliStati nel cui territorio si interviene, che spesso è contenuto in accordi o piani di pace conclusi grazie alla mediazione delle stesse Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] . 185-198).
2 Negli StatiUniti si segnalano le attività del in Italia, presso l’Università degli Studi di Urbino, è attiva la , Roma 2009, pp. 74-82.
22 Cfr. Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo, a cura di G. Rossini, Roma ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] un confronto sistematico tra Francia e StatiUniti, mentre le sue osservazioni su altri che è generale o tipico degli universi di significato di der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storia della rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di libero scambio tra StatiUniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti del partenariato , proprio come i peripli antichi, oltrepassa i confini tra storia reale e racconto fantastico, facendo parlare la realtà e al ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e la richiesta di convocazione degliStati Generali. Ed è stata proprio questa circostanza che ha comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia e nel diritto, per la Nel 1998, in occasione degliStati generali della sinistra a veda A. Landolfi, Compagni di viaggio: storiadegli indipendenti di sinistra da Milazzo a Romano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...