DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Inghilterra e gli stati generali delle Province Unite. Sia il e rinnovava la speranza di promuovere la riunione degli anglicani con essa (Udine, Bibl. arcivescov., lavori su M. A. D. e sulla storia scientifica dell'isola di Arbe), Zagreb 1976; ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] esortò i suoi cardinali a tenersi uniti in caso di conclave e ad del passaggio per gli Stati del duca di Savoja, e degli onori in essi ricevuti France (1566-1572), Paris 1922.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IX-XII, Roma ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] essere stato tra i materiali pregiati impiegati nella decorazione degli a. tre scene su tre registri, con la storia dell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce con due file di quadrilobi (qui peraltro uniti da nodi) con scene cristologiche nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] la validità degli atti compiuti L'Archivio dei Governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, passim;A.Leoni Riv. di storia d. Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 114 s.; G. Berti, Russia e Stati ital. nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo anche alla luce della storia più antica dei rapporti tra che si erano uniti agli studenti, Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] erano unità economiche complete e non soltanto residenze degli dèi) TAD B.7.3: 33=AP n. 44: 3).
È stata avanzata l'ipotesi che si trattasse soltanto di ipostasi di Yahweh, ma della vita umana e universale. La storia del mondo è, infatti, suddivisa in ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di C., così come è stata presentata dalla Chiesa, è sfuggita numerosi programmi iconografici che presentano l'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La storia del Salvatore è qui posta tra i ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Storia dei Patriarchi di Alessandria, in arabo12; 2) i papiri documentari, che illustrano il funzionamento della Chiesa anche nelle sue unità più piccole, e che costituiscono, per essere stati 158-159.
28 Si tratta degli Acta Petri Alexandrini, da non ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] servizi di Belisario, che a Roma era stato per V. un protettore e un La risposta degli Orientali, "qui uniti sibi inuicem sunt papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. Duchesne, L ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e nel febbraio 1898 Sul presente statodegli studi biblici: il Pentateuco35 Luca e il modernismo in un piccolo carteggio, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 8, 1990, pp. 339-340.
81 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...