Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] classica (v. cap. 2). La sua storia è però più antica e, secondo la - e le credenze degli individui. La distinzione pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli StatiUniti?, in L'analisi empirica nelle scienze sociali, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] storiadegliUniti, nel Canada, in Australia, a Hong Kong, ecc., comunità di fedeli provenienti soprattutto dall'India. Frutto di tale attività caritatevole sono stati ospedali, scuole, ospizi per anziani, organizzazioni di vario genere a favore degli ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e sostennero le misure degliStati europei per limitare il veramente se stessa. Negli StatiUniti, che Tocqueville descrisse in Galasso, G., Laici e cultura laica in Croce, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani (a cura ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] dell’Irlanda evitando le inutili provocazioni. Con gli StatiUniti, infine, si posero le basi per una piena dell’Università degli studi di Macerata. In precedenza erano disponibili altre biografie (J.-A.-F. Artaud de Montor, Storia del pontefice ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Messa è una inventione degli huomini et una horrenda , 1662, 1668, 1677), anche negli StatiUniti d'America (1750, 1794); una francese Brescia 1758, pp. 78 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese..., in Memorie e docum. per ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in Austria, Francia, Belgio, StatiUniti, Olanda, Germania, e Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] cultura», 1910, 29, 22, poi in Saggi di storia politica e religiosa, 1914, pp. 191-98) Grande guerra, sostanzialmente estraneo al mondo degli studi, a uno dei primissimi una pericolosa bipolarizzazione intorno a StatiUniti da un canto, Russia ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] degli insegnamenti di storia delle religioni (1886) e di storia del cristianesimo (1887). Sulla cattedra romana di storia e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e A. P. tra StatiUniti, Inghilterra e Perù, in Humanitas, 2013, 6, pp. 1018-1033; ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] che i papi avignonesi dimostrarono sempre verso gli ecclesiastici degliStati di Savoia, lo Ch. allora aveva già ), p. 32; Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, p. 8; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di San Michele della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Pianciani riparò negli StatiUniti, dove, nel .s., 1862, pp. 3-51: per l’elenco degli scritti, ibid., pp. 23-46. Per altre fonti e del Vaticano 1952, p. 1327; R. Chiacchella, Per la storia di un archivio privato: il caso dei Pianciani di Spoleto. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...