La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] parte delle procedure di routine di controllo sanitario.
La storiadegli esami citologici del sangue rivela un processo di evoluzione analogo lavoro svolto da alcuni (bio)chimici operanti negli StatiUniti, tra i quali si ricordano Donald van Slyke, ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] giovata in termini terapeutici dell'avvento degli antibiotici, ma aveva già da Ancora più complessa e variegata è la storia della prevenzione nel settore delle malattie cronico alcuni ambienti accademici negli StatiUniti ad avviare attività di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] del vaccino antipoliomielitico, realizzato negli StatiUniti nel 1954-1955. Nel 1956 sia con i rappresentanti degliStati e delle grandi organizzazioni ed esserne modificati.
Se per la storia della scienza la vaccinologia resta un affascinante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] scientifica dell'esistenza degli ormoni, fino a quel momento contestata da una parte dei medici e dei biologi.
Da quel momento presero avvio lo sviluppo dell'endocrinologia e il suo processo di istituzionalizzazione. Negli StatiUniti la Association ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] sostanze tossiche risale agli albori della storia. Già verso il 1600 a.C regolamentazione, quali per es. negli StatiUniti la Food and drug administration (FDA e amministrative degliStati membri relative alla protezione degli animali utilizzati a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] degli esseri viventi e dell'uomo" in particolare (Presentazione, in Giornale di gerontologia, I [1953], pp. 3 s.; LaSocietà di gerontologia e i centri geriatrici in Italia, ibid., pp. 132-138; Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] nel più antico trattato di farmacologia della storia della medicina, il cinese Peng-Tzao usata nella dedicazione delle chiese e degli altari contiene, tra l'altro, cinquant'anni del 20° secolo, negli StatiUniti e negli altri paesi occidentali si è ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] borsa Fullbright per un soggiorno di studio negli StatiUniti, frequentò per diversi mesi i laboratori della .; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, VI, Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] nuovo potere della biomedicina. Negli StatiUniti questi movimenti produssero un numero arrivando praticamente a scomparire alla fine degli anni Settanta. I biologi molecolari, A prescindere da tutto ciò, la storia della biomedicina a partire dal 1870 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] dell'istituto, nel 1951 si recò negli StatiUniti, ove frequentò il Department of human biology raccolta metodica e completa degli alberi genealogici, pubblicò lavori di ordine storico-critico: Per la storia dell'acromegalia (priorità di Andrea Verga ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...