LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] dapprima negli StatiUniti a visitare alcuni . 663-668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell'organismo, Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] acceso interesse per il passato: per la storia della medicina, per l’esegesi delle opere (‿‿), cioè è composto di due «minime unità di tempo percettibili», dal momento che la cioè la manifestazione sensibile degli ‘stati comuni’, e la ‘indicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] supporre che entro la fine del periodo degliStati combattenti nelle città vi fosse un semplici e Asse spirituale. Poiché la compilazione della Storia dopo la morte di Ban Gu nel 92 il loro corpo e il loro spirito restavano uniti" (Suwen, I, 1, p. 2). ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] d'ogni cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età Gran Bretagna e negli StatiUniti, paesi in cui la of art, London, Phaidon Press, 1950 (trad. it. La storia dell'arte raccontata da E.H. Gombrich, Torino, Einaudi, 1993 ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] processi migratori, per ricostruire la storia e la topografia della stessa trasformeranno nella muscolatura assiale o in quelli degli arti in via di sviluppo, né . Matthey in Francia e L.S. Stone negli StatiUniti (v. Matthey, 1927; v. Stone, 1930 ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il virilismo surrenalico nel sesso femminile, costituiranno con altre sindromi endocrinologiche, e con la patologia degli eterocromosomi, la base degli 'stati intersessuali', che G. Marañon fa oggetto nel 1930 di un primo organico studio. All ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che il primo è preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi e prende origine dall'organo ), nel resto dell'Europa e negli StatiUniti.
Se da un punto di vista . 57-73.
Belloni 1963: Per la storia della neurologia italiana. Essays on the history ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] gente" (in Strauss 1968, p. 474). Nel corso della storia la maggior parte dei medici ha dato per scontato che il massimo degli studiosi. I dizionari medici contribuirono a standardizzare il significato delle parole; in particolare negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] degli istituti di ricerca; per oltre mezzo secolo, inoltre, si è trattato di studiosi formatisi in larga misura alla scuola comportamentistica, o comunque seguaci delle teorie oggettivistiche - specie negli StatiUniti tratto dalla storia dei test ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] nei malati di vaiolo. D'altra parte, l'eritroterapia continuò a essere utilizzata fino alla fine degli anni Trenta del XX sec. in Europa, ma anche negli StatiUniti e in Canada, nei casi di vaiolo e come coadiuvante nelle vaccinazioni.
Fino al XIX ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...