Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] un ponte professionale verso l’estero, StatiUniti in testa; in anni in cui molto attiva e pugnace in tutta la storia del Comitato nazionale di bioetica, anche del sistema nervoso centrale, verso la metà degli anni Ottanta fu chiaro – grazie alle ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] struttura generale è la stessa degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, delle ricerche 1986). Negli StatiUniti, l'importanza e la osservazionali che hanno permesso di tracciarne la storia naturale, e che l'orizzonte clinico ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] storia della terapia dei disturbi psichiatrici, uno dei primi trattamenti di natura medica, considerato che i farmaci psicotropi sono stati introdotti solamente alla fine degli Europa e fu ammessa ufficialmente negli StatiUniti.
L'ECT fu la prima ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] , idoneo al movimento degli spermi verso l'uovo e ottava decade di vita. La storia naturale di questa patologia comprende due fasi stranieri. Dati simili sono stati rilevati in Giappone. Al contrario negli StatiUniti l'incidenza dell'ipertrofia ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] della malattia e per effetto degli intensificati scambi tra i sola Parigi. L'anno successivo raggiunse StatiUniti, Canada, Messico e Cuba, nel Flammarion, 19932 pp. 133 e segg.
a. spariani, Colera. Storia, diagnosi, terapia, Milano, Bietti, 1973. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] in mano al fronte degli antivaccinatori che ignorano – o fingono di ignorare – la conclusione della storia.
Tuttavia lo studio di di dicembre 2014 un’epidemia di morbillo ha colpito gli StatiUniti. Una spiacevole novità in un paese nel quale dal ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] Le prime protesi della storia sono state quelle dentarie. Nell’ Clark, un dentista di Seattle (negli StatiUniti), che dopo l’intervento chirurgico riuscì a nervo acustico (udito). A differenza degli apparecchi acustici tradizionali, che si limitano ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] dei medici e degli speziali. Nel 1473 statiuniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria, quasi completa. Poiché in quegli anni F. Puccinotti accudiva alla stampa del suo trattato di storia ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] nel 1911, ebbero successo negli StatiUniti, dove l’anno seguente fu fragile e cagionevole, con il conforto degli affetti familiari.
Si aggravò in , 2006, pp. 3-10; S. Alovisio, Cabiria (G. P., 1914). Lo spettacolo della Storia, Milano-Udine 2014. ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] Barger e H.H. Dale, ma studiata negli StatiUniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come almeno in parte, alla base deglistati psicotici determinati dalla loro assunzione cronica. non abbiano una storia precedente di difficoltà psicologica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...