Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] crescita di altre pressioni sui bilanci assistenziali degliStati. Si è quindi capito che è l'esempio più eclatante è offerto dagli StatiUniti.
Un altro motivo, di natura teorica per esempio il paziente ha una storia di abuso di droghe).
Il bisogno ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] ischemica è stata valutata da tre grandi trials randomizzati degli anni Ottanta in Europa e negli StatiUniti. Il CABG ascendente riduce a circa un quarto la mortalità prevista dalla storia naturale di tale patologia: infatti, la dissecazione dell’ ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] i paesi industrializzati. Negli StatiUniti la prevalenza (ossia il un aumento dell'appetito e dell'assunzione degli alimenti, il quale però si accompagna di tipo 2. La storia naturale di questa complicanza è stata ben caratterizzata nel diabete di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] le malattie presenti nella storia della specie umana fin dalle sue origini. Nei resti ossei degli Ominidi, per esempio, culturali e sociali. Una ricerca comparativa sulla mortalità negli StatiUniti, compiuta nel 1960 e ripetuta con gli stessi criteri ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , Paris 1749) e concepita come prolungamento della "storia naturale degli animali", essa trova una prima sistemazione nel De generis e la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli StatiUniti (Kevles 1995; Paul 1995). I due ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli StatiUniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] si schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla moglie. Nel 1974-75 prese Giovanni Bollèa è stato depositato dalla famiglia presso l’Istituto di storia della medicina dell ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] persona su 4, o le riserve degli indiani nordamericani dell'Ottocento, dove la paesi dell'Europa occidentale e negli StatiUniti, si è assistito negli ultimi anni che definiscono la tubercolosi. Nella storia naturale della malattia dell'era ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] state utili all'atto di trasferirsi negli StatiUniti d'America. Nel '24 conobbe al congresso della Società tedesca K. Sudhoff, "la vera mente direttiva della storia pensiero medico preso in una "alterna vicenda degli errori e delle vittorie" (p. 5), ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] costituisce, almeno in Europa e negli StatiUniti, la causa di demenza più frequente favoriscono le infezioni respiratorie e urinarie.
La storia naturale della malattia copre un arco di
La demenza vascolare
Gli studi degli ultimi venti anni del 20° ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] . Questa svolta cruciale nella storia dell'umanità, che viene identificata di constatare che gli StatiUniti e l'Australia appaiono media della vita ha progredito lentamente fino all'inizio degli anni Novanta del XX sec., ma il progresso si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...