(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] di una forza multinazionale guidata dagli StatiUniti. Nella seconda metà degli anni 1990 il mondo arabo -miyāh («L’aratura delle acque», 1998, premio Maḥfū´ẓ 2000), storie di esistenze su uno sfondo di devastazioni. Dopo l’assegnazione nel 1988 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] in favore delle donne uno deglistatuti più retrogradi del mondo magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le Molti artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] rafforzati i rapporti con gli StatiUniti e con l’Europa pugnace e il cui nome è legato anche alle storie satiriche del signor Brouček. Il romanzo del tardo Topol, il primo con la sua riscrittura degli anni del socialismo reale e del duro impatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Būdas senovės lietuvių... («Costumi degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storia della Samogizia», 1893-97); Dagli anni 1950 molti artisti lituani si erano trasferiti negli StatiUniti e in Europa; negli anni 1960 e 1970 erano ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] degli Islandesi per l’indipendenza, ottenuta soltanto nel 1918, quando un trattato federativo la riconobbe Stato sovrano indipendente, unito che narrano vite di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie. Si tratta, ad esclusione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici anche nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 avevano comprato ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] risicoltura e dell’uso del bronzo.
StoriaStoria antica
L’interazione con le popolazioni dell prima il Giappone (1876), poi gli StatiUniti (1882) e le altre potenze le stretta censura, mantenutasi fino alla metà degli anni 1980, un buon numero di ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] . restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà in Iran, in Europa e negli StatiUniti. Al termine della guerra, le potenze fece più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] da vicende particolari della storia geologica (l’isolamento dal da esportazione. Solo a partire dalla metà degli anni 1990 si è cominciato a registrare indirizzate principalmente verso la Francia e gli StatiUniti, sono costituite per circa la metà ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] coloniale hanno sostenuto a lungo il tema del compito degli Europei di recare la civiltà agli altri popoli, economico dei possessi.
Storia della colonizzazione europea L Prima guerra mondiale; gli StatiUniti subentrarono nel 1898 alla Spagna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...