LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] a Minneapolis con Consagra. Il soggiorno negli StatiUniti fu dedicato al montaggio dei colloqui con 13 F. Lussana, Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni Settanta, in Storia dell’Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] materie preferite erano la filologia romanza e la storia dell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi sua ‘infernale’ bellezza: alla fine degli anni Cinquanta era diventato un autore 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] storia, "congelando" una realtà destinata a trasformarsi o a scomparire, e per l'altro, cogliere i più intimi segreti del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli StatiUniti Giappone; nella seconda metà degli anni Sessanta e fino al ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di società, come è il caso degli influssi di Nietzsche su La piccola stato rappresentato in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e StatiUniti R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storia del teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , con la fondazione di Solaria,ad uno degli episodi di giornalismo culturale più interessanti di quegli autunnale del 1927 con una tesi in storia dell'arte, in realtà di estetica l'Oriente fece sì che dagli StatiUniti programmasse un viaggio in Cina. ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di inviato: allora fu prima negli StatiUniti della guerra civile (1863), londinese, Chapman & Hall, i due volumi degli Episodes of my second life (2ª ed., Philadelphia ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] stata una attività parallela all'impegno professionale. Dopo molti viaggi negli StatiUniti , Prefazione, a L. De Bosis, Storia della mia morte e ultimi scritti, Torino 274 s.; A. D., in Diz. gener. degli autori ital. cont., I, Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] dei medici e degli speziali. Nel 1473 statiuniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria, quasi completa. Poiché in quegli anni F. Puccinotti accudiva alla stampa del suo trattato di storia ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] In un’atmosfera di sogno si svolge la storia dei due protagonisti, il giovane pastore Aminta , i due personaggi si ritrovano felicemente uniti.
L’autore mostra le tante sfaccettature pagani.
La descrizione deglistati d’animo degli amanti infelici ci ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] degli orrori nostrani è alla base di un’impressionante fioritura di studi, che hanno guardato anche alle correnti di ecocriticism sorte negli StatiUniti Mauro Covacich (A nome tuo, Einaudi); o la Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...