Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] StatiUniti agli inizi del secolo scorso. Con Un giorno perfetto (2005, da cui è stato , Premio Bagutta 2009), racconto degli ultimi giorni di vita di ed è del 2013 il romanzo Sei come sei, storia di una coppia omosessuale in lotta contro i pregiudizi ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] ., 1988), storia del ritorno all'ortodossia di un ebreo polacco-americano che, rifiutando l'emancipazione degli ebrei moderni, è rimasto fedele nella scrittura anche dopo l'immigrazione negli StatiUniti.
È prevedibile che dopo la morte di S. inizierà ...
Leggi Tutto
Scrittore. Avverso al regime fascista, lasciò nel 1931 l'Italia per gli StatiUniti, di cui prese in seguito la cittadinanza e dove, dal 1936, insegna letteratura italiana nella università di Chicago.
La [...] Fra i libri scritti direttamente in inglese e pubblicati negli StatiUniti (Goliath, 1937; The City of Man, in i precedenti di questo fenomeno politico nel carattere degli Italiani, nella loro storia e cultura: opera piena di foga polemica, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lotario in persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno della Vergine a figure grosse e atticchiate e le Storiedegli Apostoli con la preziosa Preghiera nell'orto. Ma una ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] StatiUniti, l'Italia; i maggiori fornitori sono gli StatiUniti e dei voti). Özal anticipò le mosse degli avversari indicendo nuove elezioni per il Okzident, Gottinga 1990; M. Galletti, I Curdi nella storia, Chieti 1990; A. Feroz, The making of ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] alle correnti non figurative degli anni Cinquanta. Anche N. Levy, nello stesso periodo e con lo stesso spirito, opta in modo personale per l'astrazione. Negli anni Sessanta anche Hédi Turki, dopo un viaggio negli StatiUniti, si esprime in modi ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] voll., Srī Laṅkā 1990.
Cinema. - Dal 1947 alla metà degli anni Cinquanta, i film singalesi vennero prodotti negli studios dell'India lavorato negli StatiUniti, torna in patria per girare il suo primo lungometraggio, Adara Kathawa, storia d'amore ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] ha luogo negli StatiUniti: una guerra che non riguarda una semplice modificazione del catalogo degli autori irrinunciabili, libro del 1998, I contemporanei del futuro. Se nel corso della storia la nozione di c., l'uso dei c., i vari classicismi ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] stati di un rinnovato tipo di storia dell'arte come storia della civiltà per opera del geniale Dvořák, di Weisbach, di Rosenthal, e degli teorizzato la propria scultura con molta perspicacia.
Negli StatiUniti A. Barr ha illustrato Picasso e James T. ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli StatiUniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] degli abiti, quelli che appariscono i soli necessarii a stampare una effigie che non somigli ad alcun'altra" (p. 73).
Egli inoltre dichiara sagacemente e abbandona la pretesa di fare storia nel 1924 a maturazione e unità. Apologia di sé e polemica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...