TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] di reddito sono rappresentate dalle rimesse degli emigrati e dal turismo.
Storia. - Indipendente dal 1° ottobre relazioni internazionali, nel 1979 T. ha stretto con gli StatiUniti un trattato di amicizia che stabiliva i confini delle acque ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli StatiUniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] dalle fiamme. Danni sono stati accertati in alcuni edifici storici, quali la Qušla (la caserma ottomana, pesantemente saccheggiata), il Bayt al-Ḥikma, edificio palaziale di epoca abbaside (crollo del tetto e sventramento degli interni), la moschea al ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] sconfisse gli eserciti imperiali del duca di Lorena al quale si erano uniti il vescovo e varî altri signori (1018). In seguito a ciò , condotta sui testi originali e nota col nome di "Bibbia deglistati". Questa traduzione (v. bibbia, VI, p. 907) ha ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] ha; 70.000 q nel 1963, sulla stessa area) e degli agrumi (750.000 q di arance, di fronte a 650 di arance, mandarini e pompelmi nel 1966).
C'è stata inoltre produzione di granturco (850.000 q nel 1977; presso Mbabane, sono uniti da una ferrovia Storia ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] difficoltà.
A partire dall’indipendenza, proclamata nel 1960, la storia della Costa d’Avorio si è intrecciata con quella personale di Comunità economica deglistati dell’Africa occidentale (Ecowas), passata poi sotto mandato delle Nazioni Unite dal ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] del contrabbando verso il Ghana.
Difesa e sicurezza
La storia del Ghana si è spesso incrociata con quella del Nazioni Unite.
La violenza e le guerre civili che a partire dagli anni Novanta hanno destabilizzato e contagiato molti deglistati ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] importante nella storia del Togo è stata la promulgazione , inoltre, la ferma opposizione di StatiUniti e Unione Europea, che hanno interrotto piano all’interno della Comunità economica deglistati dell’Africa occidentale (Ecowas), soprattutto da ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] cocaina sono andati calando negli StatiUniti, mentre sono raddoppiati in deglistati belligeranti, quelli deglistati di transito delle merci illegali, quelli dei servizi segreti di più paesi, quelli dei terroristi o dei guerriglieri. La storia ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e delle Nazioni Unite a intervenire nel più grande conflitto africano, il più letale dell’intera storia post-bipolare. Tali effetti sono stati ovviamente causati in primo luogo dal ricorso a milizie da parte degli altri stati africani intervenuti in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello. degli abitanti dei paesi in via di sviluppo non dispone di alcun sistema per scaricare le materie escrete; nel 1982, mentre paesi come la Francia e gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...