VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lotario in persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno della Vergine a figure grosse e atticchiate e le Storiedegli Apostoli con la preziosa Preghiera nell'orto. Ma una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] creò presso l'università di Vienna un istituto di storia della musica, ora seminario scientifico musicale la cui truppe costituite per due terzi da abitanti deglistati ereditarî e per un terzo da Fatta la pace con gli StatiUniti a Gand, il 24 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] con l'Inghilterra, gli StatiUniti, la Francia sono tuttora presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. alla crescente potenza della Germania e deglistati orientati verso l'orbita tedesca, la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il in altre aree del pianeta, come negli StatiUniti o in Giappone, essa esibisce un volto tempo è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di accesso alle risorse da parte degli individui. Individuo povero è colui 5). Sempre a titolo comparativo, negli StatiUniti le due categorie a rischio presentano un forma di marginalizzazione sono legati alla storia familiare delle persone: nel 30,9 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] un ruolo guida informale, della Comunità degliStati Indipendenti, che raggruppa 12 delle 15 e poi la Cina, il Giappone, gli StatiUniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] York 2005.
M. Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura e architettura, Torino 2005.
A.M p. sono state concepite nel 19o sec., segnatamente negli StatiUniti e in valorizzazione in ogni parte nel territorio degliStati che vi aderiscono: questi si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] un colore di stampa diverso da quello degli scritti e della "situazione" (cioè strade la Turchia, Israele e gli StatiUniti del pregevole Österreichischer Mittelschulatlas dell' Storia della cartografia coloniale italiana, ivi 1964; id., Storia della ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] contestate nella loro validità dai governi degli S.U. e della Gran d'intesa con la Gran Bretagna e gli StatiUniti per la sua politica interna e per , Sofia 1946.
Archeologia.
Alle notizie sulla preistoria e storia dell'antica Mesia (v. XXII, p. 932) ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] sostenibilità del debito dello Stato) e l'avanzo del saldo delle partite correnti. (v. .)
Storia
di Paola Salvatori
libero commercio progettata e sostenuta dagli StatiUniti, con la conseguente accentuazione degli attriti tra i due Paesi. Nonostante ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...