FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] degli approvvigionamenti. La scomparsa della Germania quale concorrente estero, e le difficoltà di riconversione industriale di Gran Bretagna e StatiUniti p. 88; M. Scanzio Bais, Nüi bieleis. Storia del Biellese e della sua industria, Biella 1967, pp ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] di psicologia industriale compiute negli StatiUniti nel corso degli anni Venti e diffusesi nella cultura industriali di Genova. Altri dati sul biografato in Eridania zuccherifici nazionali, Storia di cinquant'anni (1899-1949), Genova 1950, pp. 29, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] e a numerosi musei sparsi negli StatiUniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
una collez. e molti progetti, in Ricerche di storia dell'arte, n. 12, 1980, p. ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] degli impianti nel nuovo edificio; nel periodo in cui diresse il Lingotto, il G. viaggiò negli StatiUniti, l'Alfa Romeo. Storia strategia, struttura, Milano 1983, sez. prima, pp. 16-20; E. Canetta, Brevi cenni sulla storia dell'Alfa Romeo, ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] unico oggetto di studio. Alla fine degli anni Trenta riuscì a trovare un alcuni viaggi negli StatiUniti, egli avviò un nov. 1975; Il Tempo, 24 nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] storia, avevano tentato di evitare la stolta macelleria della guerra. Furono i tedeschi a trascinarveli, attaccando le navi americane con i loro sommergibili. Alla fine della guerra i debiti dei Paesi europei verso gli StatiUniti quello degliStati, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] di viaggi negli StatiUniti), profittando della del boom economico del paese sino alla fine degli anni Sessanta.
La F. morì a Roma cura di D. Cimagalli, Torino 1991; Sorelle Fontana 1907-1992, Storia di un atelier, a cura di B. Giordani Aragno, Roma ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] cattolici) fu al centro di molti degli interventi parlamentari del M., che, a dalla difficoltà di ricevere forniture dagli StatiUniti a causa della guerra civile. , Torino 1965, ad ind.; Id., Storia dei Valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] dei suoi interessi: Contribuzione alla storia e statistica dei salari in Italia
Questi scritti e le iniziative nel campo degli studi economico-sociali gli valsero nel 1912 stato realizzato all'estero, non solo in Europa ma anche negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] periodo di soggiorno negli StatiUniti, combinato con l' in seguito), apre un nuovo periodo nella storia del G. il quale, nominato prima preside a Milano il 28 gennaio 1985.
La bibliografia completa degli scritti del G. al 1982, ricca di circa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...