Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] little romance (1979; Una piccola storia d'amore) diretto da George Roy diplomò e vinse il Prix de Rome. Alla fine degli anni Quaranta iniziò la carriera come direttore d'orchestra sempre più di frequente negli StatiUniti. Giunsero così successi anche ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] di pubblico e di critica in Italia e all'estero: negli StatiUniti, ad esempio, dove uscì con il titolo The Easy Life, letture sociologiche sull'Italia degli anni Sessanta cui si presta, resta un film profondamente tragico, storia di una sconfitta di ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] D. poté tornare a lavorare negli StatiUniti, dove firmò altri successi come The regista abile e attento al lavoro degli attori. Mentre il conflitto mondiale volgeva Christ in concrete di P. Di Donato, storia di un misero immigrato italiano a New York. ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] di alcuni tra i film rimasti nella storia della commedia hollywoodiana degli anni Cinquanta e Sessanta. La struttura dei apartment (1960; L'appartamento) di Wilder.
Emigrato da bambino negli StatiUniti (1929), D. si stabilì con la famiglia a New York ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] Storia, e impone un minimo di contestualizzazione. Da molti descritto come un pamphlet antisovietico, il film nasceva in realtà in un periodo di buoni rapporti dell'URSS con gli StatiUniti dei melodrammi più popolari degli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] personaggio di un muratore italiano nella New York degli anni Venti, risultò diviso tra simbologie cristiane e Cinema e guerra fredda,1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli StatiUniti, t. 2, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] e il complesso strutturarsi della quotidianità. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta il regista coinvolse nel , Il cinema d'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, 2° vol., Gli StatiUniti, t. 2, Torino 2000, pp ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Roman scandals (1933; Il museo degli scandali) di Frank Tuttle, che negli StatiUniti il suo castello abitato da un fantasma gentiluomo.Tornato negli StatiUniti, sciolti di MacKinlay Kantor Glory for me. Storia di tre reduci che tentano di riadattarsi ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] 1915 proseguì la medesima attività negli StatiUniti, fino a quando, approdato popolarità dell'horror ‒ alla metà degli anni Quaranta, fu segnata dalla generale greco preda di superstizioni e coinvolto in una storia di vampiri (Isle of the dead, 1945, ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] general manager dell'agenzia di stampa Reuters per gli StatiUniti e il Canada, studiò al Williams College, dove quella linea di ricerca sulla storia statunitense che avrebbe trovato sbocco nelle pubblicazioni degli anni Quaranta e Cinquanta ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...