Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] successivamente a de Chomón (Sculpteur moderne, 1906); le storie di attualità e drammatiche a Nonguet (Roman d' seguendo in questo i Paesi come gli StatiUniti e la Gran Bretagna, dove da le ire e le rivalità degli esercenti ambulanti). Fu in questa ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] storia di corruzione politica si sente il respiro di una dolorosa situazione personale, la radiografia di un processo soggettivo o di autoreferenzialità. Come pure in Gentleman's agreement, film sul problema dell'antisemitismo negli StatiUnitidegli ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] non nella storia, ciò che viene raccontato nel film, ma nel discorso, che corrisponde alla modalità di strutturazione degli elementi stessi di conoscenza dell'uomo. Viceversa, soprattutto negli StatiUniti in seguito agli studi di Robert Alter, si è ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] Espressionismo.
Giunto adolescente negli StatiUniti, frequentò le scuole superiori irrealismo insito nel sistema degli studios e quali York (1928; I dannati dell'oceano) è un'altra storia d'amore tra due diseredati, che risente della poetica del ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] .
Discendente da agricoltori inglesi emigrati negli StatiUniti alla fine del Settecento, era la gradualmente il suo personaggio-tipo degli anni Venti, quello della ma docile e affascinante". Nella sua Storia del cinema sonoro, 1926-1939 (1966 ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] poi le prime società di produzione negli StatiUniti cominciarono a organizzare le operazioni di Ottanta e Novanta, l'uso degli storyboard, d. tecnici disegnati, grandi tendenze estetiche che attraversano tutta la storia del cinema, e che oppongono i ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] sulla storia del cinema, la sua immagine ha inciso sulla storia del film riscosse un grande successo, dapprima negli StatiUniti, dove il cinema si stava liberando ostentava fuori del set, nella seconda metà degli anni Cinquanta la B. fu chiamata a ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] un'infanzia e un'adolescenza trascorse tra la Francia e gli StatiUniti al seguito della madre ‒ donna eccentrica, amica e compagna 'virtù' degli americani in tempo di guerra. Soprattutto in The miracle of Morgan's creek ‒ storia delle disavventure ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] , bisogna però dire che Rebel without a Cause riflette quanto meno lo stato di euforia e contemporaneo disagio che il celebrato decennio portava con sé negli StatiUniti. Per molti critici, il film fotografa perfettamente la crisi della classe media ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] la conquista, la sposa. Un anno dopo, molti degli incubi di Kyle (le crisi etiliche, l'insicurezza antiamericanismo, di lontananza dagli StatiUniti, soli e concentrati sul proprio .
Written on the Wind è la storia della decadenza di una famiglia, ma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...