Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] evidenza il tema del film, ossia la lotta degli uomini (in questo caso di una ragazza, cui dal nazismo in Francia e poi negli StatiUniti, è Das Testament des Dr. Mabuse once (1937; Sono innocente) è la storia tragica di un errore giudiziario; You and ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] serial si chiuse definitivamente alla fine degli anni Venti. Negli StatiUniti, con l'avvento del sonoro, Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 1° vol., L'Europa. Miti, luoghi, divi, Torino 1999, pp. 277-323, e 2° vol., Gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] degli anni Settanta, dopo una fase critica per la sua casa di produzione, De Laurentiis decise di trasferirsi negli StatiUniti , 16 nov. 1968; F. Faldini - G. Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano, Milano 1981, ad ind.; G.L. Rondi, S ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] russo, già dal 1940 stabilitosi negli StatiUniti ‒ nel corso di un soggiorno in diegetico di Lolita ‒ al di là degli ovvi, e tutto sommato poco significativi, ancora più 'casta' dell'ormai quasi leggendaria storia d'amore ‒ nell'accezione più pura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] uscite del film all'estero, in Francia, Gran Bretagna e StatiUniti.
Mettendo a frutto tale esperienza, il L. lanciò negli fin dalla metà degli anni Dieci, aveva deciso di entrare nel campo della produzione, in un momento della storia del cinema in ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] Su tutti i film realizzati negli StatiUniti la percentuale di questo tipo di particolare, divenne alla metà degli anni Sessanta il centro mondiale pseudonimo di Mario Costa), che riproponeva la vecchia storia del cattivo che vende fucili e 'acqua di ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli StatiUniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Almost famous) di Cameron Crowe, storia di un giovanissimo aspirante critico musicale che, all'inizio degli anni Settanta, si trova a seguire il tour di una rock band.
Le altre cinematografie
Fuori dagli StatiUniti, è stato Wim Wenders l'autore che ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] internazionale. Sulla sua scia, David W. Griffith realizzò negli StatiUniti The birth of a nation (1915; La nascita di una The robe).
Una seconda svolta nella storia del k. si ebbe a partire dalla metà degli anni Settanta, quando la rinascita di ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] , dove poté assistere alle riprese degli interni di La bocca sulla strada Robert Wise, The nun's story (1959; La storia di una monaca) di Fred Zinnemann, Ben Hur successo popolare sia in Europa sia negli StatiUniti ‒ il grossolano senso dell'umorismo ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] che partecipava alla stesura della storia ideata per quest'ultimo. In quegli anni negli StatiUniti si pubblicarono r. più legate musica e dello spettacolo (DAMS). La r., diretta nel corso degli anni da Ferrero, poi da Guido Fink, quindi da Lorenzo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...