DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] , sentendosi perduti se non fossero stati curati da lui. Con i loro letterario. All'opera sono uniti due brevi trattati: De , Storia della letter. italiana, V, Modena 1775, pp. 199-202; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] autocarri ai servizi pubblici sovvenzionati dallo Stato era ingente, e se ne polemiche all'interno degli schieramenti sindacali, padronali II-III, Milano 1975-1976, ad Indices; Storia delle regioni dall'Unità ad oggi; V. Castronovo, Il Piemonte, ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] opera è, in sintesi, il seguente. La storia dell'umanità è divisa in tre età, secondo dei Paesi Bassi e della Francia, uniti ai veri credenti della Germania, una lista degli errori più gravi. La confutazione del Daneau era stata violentissima, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] da Spagna e Impero uniti, revocò i poteri al 1978, pp. 493-556; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori… Indice, Roma 1959, pp. 106, , La congiura spagnuola contro Venezia nel 1618…, in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 11-49 e 153 ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] disinteresse, uniti ad un . Segr. Vat. sono in Segr. di Stato 1847, 157.3, minuta dell'editto sulla stampa Rapporti delle sessioni della S. C. degli Aff. Eccl. straord., 21, ff. IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] più presto. Unitosi, il 22 di Carlo - sono stati evidentemente estinti, se Carlo Tacito, Venetia 1672-74; A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, B. Nani, Hist. della Rep. ven., in Degli ist. delle cose ven., Venezia 1720, VIII, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] papa, 100 lance.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8 1888, pp. 83, 403; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di ; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] dare alla città, ma uniti nella volontà di sottrarsi . Senatore, Salerno 1997, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I-IV, Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] li dividevano, si rivolgessero uniti contro i Turchi; il Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 55;Ibid., Avogaria di Comun. Nascite, Libro d'oro, reg. 58, c. 208v; gran parte degli atti notarili della famiglia sono stati ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] degli anni Venti la posizione di Lucimburgo a Lione si era notevolmente rafforzata. Oltre alle società con i parenti di Venezia, egli era stato e Italia uniti a investimenti in Venezia nel XVI secolo, in Economia e storia, XIX (1972), pp. 349 s., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...