BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] sembravano finalmente uniti a difesa affidato alla misericordia degli astanti. Le quando le sue ossa non fossero state riportate a Roma (Adamo di Brema , Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, V, Roma 1940. ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] appare, allo stato embrionale, il tema che costituirà il nodo speculativo di fondo degli anni successivi il filo che tiene uniti tematiche e pensatori apparentemente ancora le traduzioni di H. Cassirer, Storia della filosofia moderna, II (Il problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" putti volanti, tra loro uniti e allacciati, e con realizzazione vera e propria degli affreschi.
Sono stati collegati con la chiesa ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] oculari degli avvenimenti narrati o da persone che erano state a nella Gallia franca. Questa reticenza, unita alla parsimonia con cui fa Brühl, III, Roma 1973, in Fonti per la storia d'Italia..., Ist. stor. ital. per il Medioevo LXIV, nn. 1- ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di luce e di ombra, uniti allo studio del nudo classico. meno evidente la mano degli allievi. Dev'essere stato intorno a questo periodo 's "Polyptych della Misericordia" and divine material imagery, in Storia dell'arte, 1984, 52, pp. 157-171; P. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] l'opera che era stata oggetto della censura degli inquisitori veneti. Seguono Altimaro, Fabio Colonna, tutti uniti dalla comune passione per la della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol., VIII (1932), pp.214 ss. (che fa anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo anche alla luce della storia più antica dei rapporti tra che si erano uniti agli studenti, Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] l'ammonizione a procedere uniti (cioè a seguire il stato a stretto contatto con Giulio Romano: nel 1540 gli aveva commissionato il rinnovo degli concilio di Trento, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 205-245; XLI (1918), ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. ha esercitato un durevole influsso nella storia del pensiero teologico ben al di là di giudizio, nel quale due concetti semplici sono uniti l'uno all'altro tramite la copula, e ambiguità relativi allo statuto ontologico degli accidenti concreti, la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] i sospetti dei Bolognesi, i quali erano stati sin'allora uniti alla città toscana da una coerente linea di fiorentine, in Delizie degli erud. toscani, XVIII,Firenze 1784, pp. 230, 247, 273, 309. 381; Naddo da Montecatini, Mem. stor., ibid., pp. 11 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...