CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] guerra di secessione negli StatiUniti d'America, e del blocco dei porti degliStati del Sud, che e polit., Milano 1901, pp. 70-151; G. Macchi, E. C., in Rass. gallar. di storia e d'arte, V (1934), pp. 7-13; R. Tremelloni, L'ind. tessile ital.: come è ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] il rientro di Fry negli StatiUniti e portò a uno studio pp. 122-128).
La fisica dei neutrini
All’inizio degli anni ’80 Milla iniziò a occuparsi dei neutrini, che neutrinos’, la Signora dei neutrini.
La storia della scienza
Milla non si è ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] degli antifascisti più esposti e minacciati e nel giugno 1941 si trasferì a Lisbona, allo scopo di far espatriare negli StatiUniti ; La nascita di Giustizia e libertà, in Trent'anni di storia italiana 1915-1945, a cura di F. Antonicelli, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] capitolare. Monsignor degli Albizzi, quale i ss. Placido e Mauro. StatiUniti d'America, coll. priv.: Testa Carteggio Onorato Caetani, n. 92089; Luigi de Cesaris, Relaz. stor. della specola Caetani (circa 1781); Ibid., Archivio dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ingegneri e tecnici negli StatiUniti per visitare le più parte eliminate le fluttuazioni nel numero degli operai, tanto dannose oggidì... Quando oggi: 1886-1936, Verona 1936; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] più stremato nel fisico e nel morale. Negli StatiUniti poté godere di libertà ed anche dei mezzi in Diz. biogr. degli Ital., XXI, Roma 1978, pp. 267 ss. Per un quadro generale: C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] per il greco, Cesare Luporini per la storia e la filosofia e Giorgio Spini per l sua vita. La nave era l'Augustus, uno degli ultimi famosi transatlantici.
In quel lasso di tempo negli anni trascorsi negli StatiUniti. Aveva incontrato Mildred ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] fu l'azione commerciale negli StatiUniti di L. Chinetti il detenevano i pubblici poteri.
Alla fine degli anni '50 la posizione del F. car 1954-1966, London 1968, ma anche a G. Lurani, Storia delle macchine da corsa, Milano 1970, e al più recente A. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] le sue lettere si rinvia all'Ediz. naz. degli scritti (per la consultazione cfr. gli Indici, a : F. F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, Id., Relazioni tra l'Italia e gli StatiUniti, Roma 1954, ad Indicem; J. ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] (ibid. 1925), analisi storico-psicologica degli ultimi Asburgo; drammi, L'Arciduca ( periodo trascorso negli StatiUniti è dedicato soprattutto Russia, Milano 1951); Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Foundations of a World ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...