CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] a Lugano parlai di Statiuniti d'Italia, mentre 2, Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e Milano 1935, pp. 296-298; F. Fiorentino, Ritratti stor. e saggi critici, a cura di G. Gentile, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] poveri ed isolati nella campagna, quasi degli eremi. La Congregazione non si fidava ancora , i cui monasteri erano statiuniti alla Congregazione cassinese nel 1506 ai suoi lettori. La percezione della storia sacra come palcoscenico di eventi mirabili ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] es-Salā´m e poi negli StatiUniti alcune migliaia di pesanti autocarri, cercò di dimostrare che tutti i torti erano degli altri e tutti i meriti suoi.
L'emarginazione Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli StatiUniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] si schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla moglie. Nel 1974-75 prese Giovanni Bollèa è stato depositato dalla famiglia presso l’Istituto di storia della medicina dell ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di Achille, spentosi negli StatiUniti nel 1847, s'inseriranno , il passaggio fra le file degli alleati, il sostegno della causa G. B. Spalletti, 2 ed., Paris 1929, passim; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] espatriare in Inghilterra o negli StatiUniti d'America, paese che esercitò svolta sarebbero appunto L'asino e la Storia di un moscone.
Fuggito dall'esilio . 199).
Fonti e Bibl.: Per la vasta bibliografia degli scritti del e sul G. cfr. P. Miniati ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] l’inflazione negli StatiUniti. Pur non opere di Baffi si rimanda alla Bibliografia degli scritti di P. B., a cura di alles!»: l’organizzazione della didattica e la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera università, II, a cura di M. Cattini ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] C. divenne uno degli esponenti riconosciuti della avanguardia a rifugiarsi negli StatiUniti. Visse inizialmente a Larchmont nello Stato di New York; 1918-1939, in La musica moderna (1890-1960), in Storia della musica di Oxford, X, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] o la qualità.
Storia economica e storia sociale
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta l’interesse in Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, StatiUniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] in Ann. d. Museo civ. di storia nat. di Genova, XV [1879-1880], , W. M. Wheeler negli StatiUniti. In particolare studiò la formazione -1930…, Sydney 1932, p. 79; A. Russo, La classificazione degli Echinodermi e l'opera didattica di C. E. nel 50ºanno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...