DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] o come quella italiana della Libia (Ildiritto di conquista e la storia, pp. 106-126; L'imperialismo americano e le idee di Alfredo crisi dei partiti politici e la nuova democrazia nazionalista degliStatiUniti, pp. 157-86);con riferimento a tesi ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] abbattimento di tutte le frontiere e la creazione degliStatiuniti d'Europa.
Dopo l'ingresso dell'Italia in , La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; A. Pepe, Storia della CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, 1911-1915, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...]
Nel clima della guerra fredda, l’atteggiamento degliStatiUniti mutò e la produzione poté riprendere. Si assisté produzione aeronautica si rimanda a P. Gavazzi, Volare avanti. Storiadegli aerei Piaggio, Milano 2000. Tra i lavori più recenti, A ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] George W. Greene, console degliStatiUniti, Ottavio Gigli, Achille Gennarelli e Francesco Cerroti, della Società storica romana; in quell’ambito, fra il 1841 e il 1843, Pantaleoni tenne un corso di venticinque lezioni sulla storia di Roma antica.
L ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] cura. Prime, in ordine di tempo, quella deglistatuti e delle storie di tutte le città italiane e quella numismatica: parte partirono alla volta della Gran Bretagna e degliStatiUniti; ventisette, ora conservati in biblioteche pubbliche fiorentine, ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] una filmografia fra le più rigorose e 'coerenti' della storia del cinema. Nonostante fosse uno dei registi di punta di tedesco, fino ad allora tacitamente proibito, le porte degliStatiUniti. Ma prima di trasferirvisi definitivamente, nonostante un ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] 1902 il F. fu promosso alla più prestigiosa sede degliStatiUniti. Nel Canada lasciò nonostante tutto un buon ricordo, ebbe anche modo di ritornare agli studi e di terminare una storia dei minori riformati negli Abruzzi, che era restata a livello di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] senatori provenienti dalla vicina Washington; e il presidente degliStatiUniti J. Madison ne sancì l'importanza assegnando, nel americana nell'opinione dei visitatori europei (1820-1860), in Società e storia, XXXII (1986), pp. 293-339; Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del Convegno, Livorno… 2002, a cura di P. Castignoli - L. Donodolo - A ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] , in cui recitò a fianco della figlia Jane.
La storia artistica di F. ha radici nelle sue origini familiari: gli di Franklin J. Schaffner e, infine, il presidente degliStatiUniti costretto a fronteggiare il pericolo di una guerra atomica scatenata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...