F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] meno probabile la disponibilità degliStati italiani a partecipare seriamente suoi sudditi maggiore vigore economico, unita alla diffidenza verso i baroni, successione nel Reame di Napoli (1460-63), in Arch. stor. lomb., XIX (1903), I, pp. 263 ss.; ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] che lo portò a fare un giro di conferenze negli StatiUniti; ma nel 1922, a tredici mesi dall'entrata in nuovo 1919-1920, Torino 1954, p. 117; R. De Felice, Storiadegli ebrei sotto il fascismo, Torino 1959, passim;R. Zangrandi, Il lungo viaggio ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le riconoscevano e il contrasto più lacerante nella storia italiana del XIX secolo. La Chiesa neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUniti, ove si erano affermati i ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dal duca di Calabria. Tali rinforzi, uniti ad un potenziamento delle difese cittadine, consentirono la storia del regno di Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311, 316; G. Pillinini, Ilsistema degliStati italiani 1454 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti a prendere contatto con i rappresentanti degliStati Maggiori alleati. Non si poté Cilibrizzi, P. B. rispetto a Mussolini e alla storia, Napoli 1947. Per la guerra d'Etiopia, ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] fine delle sanzioni degliStati societari ai anni 1939-1943, fu pubblicata prima negli StatiUniti (The Ciano Diaries 1939-1943, a . Frankfurt am M.-Bonn 1962, passim;F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] nella sua convinta accettazione degli ordini superiori: il tenente trionfale missione di propaganda negli StatiUniti e in dicembre fu innalzato 63-80; Id., L'armistizio e le sue conseguenze, in Storia e politica, XII (1973), 3, pp. 391-410. Per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e mi tormenta". Per contro gli StatiUniti apparivano ai suoi occhi "l'asilo delle virtù, la patria degli eroi, la città dei fratelli". al tema sono intessute di continui rinvii e rimandi tra storia e cronaca, secondo un uso diffuso a quei tempi, ed ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] promotori di un rinnovamento degli studi biblici, della teologia, dell'apologetica e della storia ecclesiastica secondo il moderno e favorire le posizioni di chi vi era favorevole, come StatiUniti e Francia, d'accordo in ciò con gli ambasciatori A. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e operò una massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo ma accordi con gli StatiUniti d'America (1809-10 periodo della vita di G. si veda anche P. Colletta, Storia del Reamedi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...