CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] degli affari della famiglia, divenuti sempre più precari, come risulta dalle lettere scambiate con Leonetto, partito di nuovo per gli StatiUniti Pisa 1849, pp. 22, 27 s.; Id., Racconto stor. della giornata campale pugnata il dì 29maggio a Montanara e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] regione del Sud, in virtù degli stessi principi dinastici che avevano consentito – riuscì a fuggire negli StatiUniti, dove fece fortuna sposando Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia contemporanea, X (1979), 4-5, pp. 941 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] invano, insieme con altri fuorusciti, di raggiungere gli StatiUniti. Espulso dalla Francia, dovette rientrare in Belgio, Milano 1992, ad ind.; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] filibertiana si introducevano nell'ordinamento degliStati sabaudi forme e strutture del Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, III, Torino 1798, pp. 28 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] articolo sulla sua esperienza e solo alla fine degli anni Sessanta apparve un nuovo articolo a 1990, StatiUniti d’America, ); Szamosi, RG 50.030_0229.
E. Deaglio, La banalità del bene. Storia di G. P., Milano 1991 (Milano 2009); N. Gladitz - L. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Inghilterra, in Russia e negli StatiUniti - mentre il suo nome rimarrà sapiente orchestrazione con frequente divisione degli archi e dall'uso esserne fiera… la tua rivista fa parte della storia di un'Europa che emerge dalla desolazione della guerra ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] cultura e studi e nel lavoro di raccolta degli scritti di Rodolfo Morandi. Dopo la morte dell’amico Giovanni Arrighi), negli StatiUniti nel 1966, a Cuba nel pubblicò da Einaudi la raccolta per ragazzi Storia della balena Jona e altri racconti, riedita ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Dopo Eletto ed elettori negli StatiUniti d'America: note storiche ricerche specialistiche di letteratura e di storia e, dopo anni di elaborazione, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli Italiani all'estero…, Genova 1956, s.v.; O. Majolo ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] D. espatriò nuovamente. Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il 1° giugno della Cultura popolare, b. 170, fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), pacco 72, fasc. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] poi trasferirsi (maggio 1915) negli StatiUniti, a Barre (Vermont), dove pubblicava Giolitti di essere uno "degli armatori più sfrontati delle in Biblioteca stor. piacentina, XXXIX (1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...