Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] sul piano sociale. Studioso di storia della Chiesa, fu nominato vescovo di Dio capace di incontrare le sofferenze degli altri uomini per testimoniare l'amore di crisi di Cuba, che aveva portato gli StatiUniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di una ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] StatiUniti e nel Vicino Oriente.
5. Possibilità e limiti della guerriglia moderna
Come abbiamo visto, la moderna guerriglia rappresenta nella vita politica, sociale ed economica dei popoli e degliStati ha una sua storia e una sua tradizione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] rimesse degli emigrati, e il blocco dell'immigrazione deciso dagli StatiUniti negli 1990.
Masella, L., Salvemini, B. (a cura di), La Puglia, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi (a cura di R. Romano e C. Vivanti), Torino: Einaudi, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nella veste di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione ispettiva già dell G. Belardelli, Un viaggio di Bernardino Nogara negli StatiUniti (novembre 1937), «Storia contemporanea», 23, 1992, 2, pp. 321 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] nella situazione nuova deglistati italiani non ancora 1877 un punto di cesura nella storia del non expedit, anche a Bellu, I cattolici alle urne, cit., p.38.
54 «L’Unità cattolica», 29 ottobre 1878.
55 Lettera di monsignor Tortone al cardinale Nina ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] degli altri principi, i quali tutti uniti attendevano al fine di abbassare la sua autorità" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 151). Poi vi erano stati IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della Repubblica dei partiti, il cui rapporto con la Chiesa cattolica è stato diverso da tutte le altre fasi della storia dell’Italia unita. Intorno alla metà degli anni Ottanta, cominciò invece a emergere una diminuzione dell’interesse ecclesiastico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per la storia della scienza fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una serie di articoli famosi e controversi pubblicati negli StatiUniti negli anni Quaranta del Novecento. Zilsel mise a confronto i valori degli artigiani che lavoravano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] non si doveva attendere in poco tempo una storia generale, si doveva cominciare con la pubblicazione e condizionate. Gli StatiUniti poi con Wilson rifiutarono non sembra aver attirato molto l'attenzione degli studiosi. Si tratta di un singolare esame ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] subito che negli StatiUniti la religione insegnava di un Dio che sta dalla parte degli oppressi.
Lo spirito religioso del Risorgimento . 308-309.
78 Ibidem, p. 311.
79 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1971, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...