ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. . naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 s.; XXXIII, p. 82; LIII, p. 298; A. Sandonà, Contributi alla storia dei processi ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] .
Nel febbraio del 1933 si recò negli StatiUniti per prepararsi a battere il record mondiale di Storia dell'aviazione, Torino 1973, pp. 98, 100-03, 201; R. Abate, Storia dell'aeronautica ital., Milano 1974, pp. 190, 192;G. Procacci, Storiadegli ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] Tedeschi come l'uomo più grande della loro storia.
Dal delirio di onnipotenza al suicidio
Alleatosi degli Inglesi, nel 1941 Hitler decise di attaccare l'Unione Sovietica, ottenendo inizialmente grandi vittorie. Dichiarò guerra anche agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] inverso, verso occidente, attraversando gli StatiUniti e visitando Honolulu, la Nuova Zelanda sulla difficoltà degli approvvigionamenti, sul 83; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848,in Storia di Milano, XIV,Milano 1960, pp. 264 n. 1, 289, ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] le responsabilità degliStati aderenti – per esempio quella di cooperare con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i che essi vengano rimpatriati appena possibile, anche se la storia dimostra che questo accade solo in alcuni casi. Più ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] nazionale che si riflettono nella sua storia tormentata. Popolato in origine da degli interessi minerari e forestali di re Leopoldo II del Belgio, che vi creò un possedimento personale, lo Stato sostenitori esterni (StatiUniti e Belgio innanzitutto ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] a frequenti cattivi raccolti; la conservazione degli alimenti, estremamente difficoltosa; il trasporto dell'Africa (v. anche Africa, storia della), che appare come un milioni di immigrati (soprattutto negli StatiUniti). I politici inglesi di allora ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] , prevalse una modalità aggressiva di sottomissione degli indigeni e di sfruttamento delle risorse locali storia del colonialismo, ovvero con la tendenza espansionistica e dominatrice da parte delle potenze europee e successivamente di StatiUniti ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] e l’Italia. Cercò però di arginare il deterioramento dei rapporti con gli StatiUniti, dovuto alla penetrazione giapponese in Indocina e alla linea del ministro degli Esteri Matsuoka, per estromettere il quale si dimise nel luglio del 1941. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aldo Garosci
Paolo Bagnoli
Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] , dal 1940 è esule negli StatiUniti. Tornato in Italia nel 1943, partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d’azione. Giornalista e storico, dal 1953 è docente universitario (prima di storia moderna e storia delle dottrine politiche a Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...