PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] suo ritorno dagli StatiUniti.
Invitato a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo statodegli studi di antichità ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, StatiUniti, caselle 1600 ss.; I documenti ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] a diffondere questa immagine negativa degli Ebrei. Fra i tanti eventi di questa storia si possono ricordare le Crociate, mondo circa 13 milioni: abitano soprattutto nello Stato di Israele e negli StatiUniti. In Italia (dove gli Ebrei non sono ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] la deportazione negli StatiUniti d'America. 163-190),che terminò con lo sbarco degli esuli a Queenstown, in Irlanda (6 , S. C.,Lecce 1950;F. Gabrieli, S. C. e A. Savio, in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 352-362; Id., Il duca bianco, in Il Ponte, ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] Franz Boas, che lavorava negli StatiUniti, accusò gli evoluzionisti di aver costruito una "storia immaginaria", basata su semplici in questo caso, è la repressione di una parte degli istinti sessuali. Freud, in seguito, generalizzò le sue ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] dell'emigrazione, fu destinato nel 1907 negli StatiUniti d'America come ispettore d'emigrazione, poi 1951, passim; Ministero degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storia dell'emigrazione italiana in America ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] scontare in deportazione negli StatiUniti e la rinunzia alla a fare appello alla sola risorsa degli esuli, le lezioni d'italiano. 434 s., 455 s.; A. Sandona, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg..., Torino 1911, ad ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] ha rappresentato uno dei maggiori rivolgimenti della storia universale. Ha separato in maniera profonda degli operai nelle nuove industrie raggiunse in Inghilterra circa 3 milioni. In Francia e Germania esso era di circa 1 milione e negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] recare negli StatiUniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio. è Piena e convinta, la critica degli avversari è dura e netta, le personali" (G. B. fra memoria e storia, p. 389).
Tra i lavori storiografici ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] competere con i più ricchi paesi del mondo, StatiUniti compresi
Le tre dinastie
La storia più antica della Cina è nota con il disgregazione e di lotte politiche conosciuto come l'epoca degliStati combattenti: in questa fase i diversi regni cinesi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...