GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] espatriare in Inghilterra o negli StatiUniti d'America, paese che esercitò svolta sarebbero appunto L'asino e la Storia di un moscone.
Fuggito dall'esilio . 199).
Fonti e Bibl.: Per la vasta bibliografia degli scritti del e sul G. cfr. P. Miniati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] gli StatiUniti. Nel 1959 l’Università di California a Berkeley gli offrì una cattedra di storia economica che – Il burocrate e il marinaio. La ‘sanità’ toscana e le tribolazioni degli inglesi a Livorno nel XVII secolo, che vide la luce nel 1992 – ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] con Salvemini, rientrato da pochi anni dall’esilio negli StatiUniti. Nonostante l’età avanzata, Salvemini era ancora molto a cura di E. Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] degli antifascisti più esposti e minacciati e nel giugno 1941 si trasferì a Lisbona, allo scopo di far espatriare negli StatiUniti ; La nascita di Giustizia e libertà, in Trent'anni di storia italiana 1915-1945, a cura di F. Antonicelli, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] più stremato nel fisico e nel morale. Negli StatiUniti poté godere di libertà ed anche dei mezzi in Diz. biogr. degli Ital., XXI, Roma 1978, pp. 267 ss. Per un quadro generale: C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] le sue lettere si rinvia all'Ediz. naz. degli scritti (per la consultazione cfr. gli Indici, a : F. F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, Id., Relazioni tra l'Italia e gli StatiUniti, Roma 1954, ad Indicem; J. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] vigilare a sufficienza sull'affidabilità degli aderenti, consentendo in tal tentò di far espatriare negli StatiUniti nell'agosto di quell'anno Milano 1973, ad Indicem; S. Fedele, Storia della Concentrazione antifascista, Milano 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] alla geografia, alle scienze naturali, alla fisica, alla storia moderna, alle lingue moderne; ma le esigenze della protesta. La contestazione studentesca, diffusasi dalla metà degli anni Sessanta negli StatiUniti, poi in Europa, in Giappone e in ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] dell'aviazione in reazione al conservatorismo deglistati maggiori, ma nessuno dei sostenitori della soprattutto in Gran Bretagna e negli StatiUniti, la dottrina della guerra aerea del si confonde generalmente con la storia dell'aviazione e delle sue ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 1787, e quelli con gli StatiUniti d'America, che portarono all sulle prime, riavere, con la segreteria degli Esteri, il credito di un tempo. Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XII (1926), pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...