GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] menzioneremo G. nella documentaz. degli archivi di storia e delle biblioteche statali, Roma 1982; G. arte e storia, I-II, Firenze 1982; Arch. di Stato di Napoli, L'impresa garibaldina dallo sbarco all'Unità…, Napoli 1983. Decisivo nel confutare ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] molto diverso da quello delle annessioni della Lombardia o degliStati dell’Italia centrale al Piemonte. Nel Meridione, un 1992, 15, pp. 53-89.
F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’unità, Feltrinelli, Milano 1964.
F. Molfese, La repressione ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cura di A. Tatò, Roma 1975. Una bibliografia completa degli scritti del B. è in Critica marxista, XXIII ( FGCI si veda: P. De Lazzeri, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1974, ad di S. Rodotà; M. Margiocco, StatiUniti e PCI, Bari 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] finalmente uniti e pacificati.
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si pensiero quando la crisi degliStati tedeschi, dopo la dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, XCVI (1961‑62), pp. 71‑178; F. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ripreso ai danni degliStati vicini una politica sfruttando l'errore del Radetzky di aver unito tutte le sue forze per un Alessandro Riberi e gli ultimi giorni di C. A., in Miscell. di studi stor. in onore di A. Manno, Torino 1912, 11, pp. 621-34; ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] colei della quale "già ne è stato parlato per darla" in sposa a "nobili e popolari ... fraternati et uniti" giurano di resistere sino alla morte. Tarsia, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXXI (1963), p. 11; A. Milano, Storiadegli ebrei in Italia, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello. degli abitanti dei paesi in via di sviluppo non dispone di alcun sistema per scaricare le materie escrete; nel 1982, mentre paesi come la Francia e gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] era concentrato il commercio dell'oro e degli schiavi e da dove le navi ritornavano , quando Cuba fu ceduta agli StatiUniti nel 1899, ci fu un 637; C. De Lollis, C. C. nella leggenda e nella storia, Milano 1931;A. Magnaghi, La sigla e la firma di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] meno probabile la disponibilità degliStati italiani a partecipare seriamente suoi sudditi maggiore vigore economico, unita alla diffidenza verso i baroni, successione nel Reame di Napoli (1460-63), in Arch. stor. lomb., XIX (1903), I, pp. 263 ss.; ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] che lo portò a fare un giro di conferenze negli StatiUniti; ma nel 1922, a tredici mesi dall'entrata in nuovo 1919-1920, Torino 1954, p. 117; R. De Felice, Storiadegli ebrei sotto il fascismo, Torino 1959, passim;R. Zangrandi, Il lungo viaggio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...