De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] rimane testimonianza negli appunti degli allievi che attestano la sua visione laica della storia, il suo impegno pericoloso e perciò bandito dal Regno fu imbarcato per gli StatiUniti ma, aiutato da alcuni amici, riuscì a sbarcare a Malta ...
Leggi Tutto
Poerio, Carlo
Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867). Figlio di Giuseppe, esponente del giacobinismo partenopeo, seguì, dopo la restaurazione, il padre in esilio in Toscana, in Francia e in Inghilterra. [...] Ne scontò dieci e, graziato, fu costretto all’esilio negli StatiUniti. Imbarcatosi per quella destinazione, riuscì, insieme ad altri condannati una storia familiare di impegno e di sacrifici nella difesa degli ideali di libertà e di unità nazionale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] che soltanto «mentre ch’ebbono un signore [i fiorentini] furono uniti»; o che «meglio mena una faccenda uno signore, ch’è stata pure riconosciuta quella, ugualmente discutibile, di iniziatore dello sforzo di individuare e di narrare una storiadegli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] l'unità della cattolicità storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di Parigi, Roma 1936.
E. Lodolini, Un fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , ‟si saranno fatte delle prediche alla storia, ma senza incidere su di essa".
progressisti.
Tendenze analoghe apparvero negli StatiUniti nel corso dell'ultimo quarto del regole fondamentali dell'ordine interno degliStati e della pace tra i popoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo duca F., a cura di G. E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 365-401. G. Spini, Ilprincipato dei Medici e il sistema degliStati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] il suo operato ricordando molti degli episodi che nei sei secoli precedenti avevano contrapposto l'Assiria alla Babilonia, e sottolineando i momenti in cui i due Stati erano statiuniti. L'autore della Storia sincronica di Giuda e di Israele ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in seguito all'addestramento antisovversivo ricevuto negli StatiUniti, e l'impatto delle dottrine militari natura e la storia del Partito nazionale fascista nelle interpretazioni dei contemporanei e degli storici, in "Storia contemporanea", 1985, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] entrato in guerra attaccando gli StatiUniti d'America; e quindi con . Adorno, Firenze 1996, e La filosofia della storia. Saggi e inediti, a cura di A. scritti del G. ci si deve ancora servire della Bibliografia degli scritti di G. G., a cura di V.A. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra l'ottobre e il novembre del ; G. G. Migone, StatiUniti, Fiat e repressione antioperaia negli anni Cinquanta, in Riv. di storia contemporanea, III (1974), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...