SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] due aeroporti internazionali.
Storia. - Già parte con gli StatiUniti (nell'ottobre 1983 inviò, tra l'altro, un piccolo contingente in appoggio all'invasione di Grenada); sul piano regionale ha perseguito, dalla fine degli ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] di reddito sono rappresentate dalle rimesse degli emigrati e dal turismo.
Storia. - Indipendente dal 1° ottobre relazioni internazionali, nel 1979 T. ha stretto con gli StatiUniti un trattato di amicizia che stabiliva i confini delle acque ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 262)
Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] intrecciarsi: B. ha distinto il ritmo breve degli avvenimenti da quello medio della congiuntura e dalla StatiUniti: Afterthoughts in material civilization and capitalism (1977; trad. it., 1981).
Negli ultimi anni attendeva alla stesura di una storia ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] la capitolazione del Giappone (10 agosto 1945) ed in applicazione degli accordi di rinuncia ai diritti di extraterritorialità, stipulati l'11 gennaio 1943 dalla Gran Bretagna e dagli StatiUniti con Ch'ang Kai-shek, Shanghai tornò interamente libera ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] cinese e il primo ministro degli Esteri della giovane repubblica.
StatiUniti, che divennero poi incontri periodici di confronto e discussione. La sua attività di uomo politico caratterizza la più recente storia politica della Cina (v. cina: Storia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Ferrara a problemi minori -, uniti al fatto che i alterare in nessun modo l'assetto degliStati italiani. Nello stesso patto fu Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] alla storia come degli anni ottanta le superpotenze hanno talmente ridotto le forze convenzionali - rispetto agli anni cinquanta - che la percentuale del prodotto nazionale lordo destinata agli armamenti si è quasi dimezzata: nel 1987 StatiUniti ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le riconoscevano e il contrasto più lacerante nella storia italiana del XIX secolo. La Chiesa neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUniti, ove si erano affermati i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] della pace, plaudì alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando "candidamente l' Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, pp. 255 s.; F. Gligora - B. Catanzaro, Storia dei papi e degli antipapi ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] degli strati della burocrazia alle dipendenze degli organi di governo.
L'età del liberalismo e della Rivoluzione industriale come 'età della borghesia'
I fattori dell'ascesa della borghesia. Nella storia si trovavano negli StatiUniti e in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...