TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] vicini meridionali (Zambia e Mozambico).
Storia. - La piena autonomia interna African Community, prima concreta realizzazione degli auspici unitari enunciati già prima ufficialmente Londra); migliorati con gli StatiUniti (visita di Nyerere negli SUA ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] nel 1994). La revisione strategica degli anni Novanta produsse numerose dichiarazioni, vera e propria guerra della sua storia, intraprendendo un'azione militare su ampia lì a poco nei rapporti tra gli StatiUniti e alcuni loro partner europei, il ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] degliStati Americani) all'indomani del colpo di Stato militare del settembre 1991, in seguito al quale Aristide, primo presidente democraticamente eletto nella storia di H., era stato della Florida), gli StatiUniti inviarono un contingente militare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] di fertilizzanti, l'insufficienza degli investimenti, il rapporto conflittuale con gli StatiUniti sono le principali cause dei e della finanza continua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del Paese, ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] riscontro la mobilità dei pastori nomadi e degli agricoltori stagionali. Per ordine d'importanza pp. 23-42.
Storia. - Superato un tentativo di colpo di stato nel marzo 1976, il le relazioni con gli StatiUniti, divenuti il principale paese ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] T. divenne così la prima donna nella storia del Regno Unito ad assumere il ruolo di capo del governo Rafforzò infatti i legami con gli StatiUniti di R. Reagan, anche sulla (luglio 1989, dimissioni del ministro degli Esteri G. Howe), e della politica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro Lo Muzio
All'avvio del aver utilizzato documenti riservati del ministero degli Affari esteri per screditare il agli attentati dell'11 settembre 2001 negli StatiUniti e, nel 2003, si oppose all' ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] la Comunità Economica degliStati dell'Africa Centrale verso Francia e StatiUniti. La situazione di Storia. - Divenuto presidente nel 1967 alla morte di L. M'Ba, Omar (Albert-Bernard) Bongo è stato sempre rieletto alla massima carica dello stato ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] danneggiamenti.
Tuttavia, già alla metà degli anni Novanta, il K. ha industriali) ed effettuati specialmente negli StatiUniti, in Europa occidentale e in state, Boulder (Colo.) 1992; F.A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] ) e il 1981 è stato di 1.636.388 unità, con una media annua di circa il 3,7%; nella prima metà degli anni Ottanta l'aumento è nel 1988), in ulteriore diminuzione negli ultimi anni.
Storia. - Gli anni Settanta registrarono una crescita piuttosto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...