BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] quale per la prima volta concorsero uniti i voti dei cardinali borbonici e degli insuccessi, fu il tentativo di riforma economica dello Stato cioè del pontificato di B.; cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, p. 660; 2, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] dell'824, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, a cura di O. Banti, G. IV, di cui manca allo statodegli studi un riscontro materiale, circondarono un rappresentò l'occasione di farsi garante dell'unità e della pace; prima di oltrepassare le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] sembravano finalmente uniti a difesa affidato alla misericordia degli astanti. Le quando le sue ossa non fossero state riportate a Roma (Adamo di Brema , Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, V, Roma 1940. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Alessandria che era stato al centro degli eventi del 449, e natura umana e la natura divina nell'unità della persona: l'intento di L. Granata, Note sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 14, 1960, pp. 263-82.
W ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] stato identificato con il personaggio omonimo citato in Filippesi 4, 3, quindi davvero contemporaneo degli l'unità della Chiesa invece di stare tutti uniti (capp , in Cl. Moreschini-E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] testo originale sia stato modificato all'interno degli ambienti alchemici del subito variazioni di rilievo durante la storia dell'alchimia esterna. Tra le e talco sono frantumati separatamente, filtrati e uniti a succo di escrementi di bue formando ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] l’impegno a fondo, con un’ampia mobilitazione degli episcopati, per bloccare l’attuazione della LEF, autonomo già per il fatto stesso di essere stato convocato e di esistere. In secondo luogo ; Nostalgie di unità. Saggi di storia dell’ecumenismo, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] di controversie - sempre unita per tradizione alla cattedra di storia ecclesiastica - gli era stata tolta e affidata al tempo, sono ignote le sempre più ardue metodiche formali degli Olandesi e degli Inglesi: ma è noto e consueto in compenso il ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] sessuale (il re e la regina uniti in un vaso alchimistico, procreazione del persiana - come si è visto - e storie tratte dalla loro stessa tradizione, sì che, I testi degli alchimisti ermetici sono stati in generale forse meno studiati degli altri, ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] comuni mortali, aveva contribuito a farne degli esseri inaccessibili. Di conseguenza, i monaci avveniva per le icone, essi erano uniti al ritratto di un santo, che istoriji srpskoi naroda [Mileševa nella storia dello stato serbo], Beograd 1987, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...