Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] quando ormai gran parte della loro storia era stata vissuta. Nella scala degli ‘istituti di perfezione’ all’inizio in Brasile e Palestina, fondando poi case in Polonia, StatiUniti, Ungheria, Albania, Sud-America.
Conclusioni: frati e clero ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] degli anni Settanta ed è poi divenuta titolo di un libro su queste tematiche pubblicato nel 1983 e riedito nel 2007 con l’aggiunta di un capitolo sull’ascesa e il declino di questo gruppo24. È la storia anche gli StatiUniti, che appoggiarono ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Inghilterra e StatiUniti, paesi .
Note
1 F. Ruffini, La libertà religiosa: storia dell’idea, Torino 1911, rist. Bologna 1992, L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di cui più dell’80% in soli tre paesi: Francia, Italia, StatiUniti; in Italia dal 1879 al 1960 se ne contano 34814. I redattori del -2005), «Rivista di storia del cristianesimo», 6, 2009, 1, pp. 183-212; Id., Rassegna degli studi più recenti sull’ ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] legata alla necessità dell’intervento legislativo degliStati per ristabilire i principi di giustizia sociale Zamagni, Bologna 2000; G. Silei, Lo Stato Sociale in Italia. Storia e documenti. v. I. Dall’unità al fascismo, Manduria 2003; G. Gregorini, ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] non è proprio così, come dimostra ampiamente la storia della calendaristica, la disciplina dei modi di definire degli orologi. La produzione industriale iniziò nel 18° secolo in Germania (Foresta Nera), per estendersi successivamente agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia e nel diritto, per la Nel 1998, in occasione degliStati generali della sinistra a veda A. Landolfi, Compagni di viaggio: storiadegli indipendenti di sinistra da Milazzo a Romano ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , fino alle fatture a morte. Il 36% degli italiani è convinto che le stelle esercitino un 'influsso natura da cui la storia dell'umanità appare caratterizzata la strada annunzia male (al contrario negli StatiUniti essere seguiti da un gatto nero è ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e donne.
Sembra che essa sia stataunita da legami durevoli di solidarietà che l , abbozzi di religioni universali.
Storia del jainismo
Gli undici grandi sfrutta i commercianti), e poi con la scomparsa degli Hoysala e, d'altronde, con i successi ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] dialogo e comprendendo le ragioni degli altri la Chiesa sarebbe riuscita , così come con gli StatiUniti si gettarono le basi per 741-81; R. Aubert, La Chiesa cattolica e la Restaurazione, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Tra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...