Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] storia fu degli studi sul genocidio (v. Andreopoulos, 1994; v. Chalk e Jonassohn, 1990; v. Walliman e Dobkowski, 1987). Si contano già diverse pubblicazioni specialistiche sull'argomento, incluse almeno tre riviste accademiche nei soli StatiUniti ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ’egli era Missionario negli StatiUniti d’America, viaggiava una canto sacro, ed il mattutino gorgheggio degli uccelli armonizzò col suono dell’ave ed 25, p. 13.
94 E. Mo, Ma nemmeno malinconia. Storia di una vita randagia, Milano 2007, p. 63.
95 Cfr ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , l’89% degli elettori prese parte Storia del miracolo italiano: culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma 2005, pp. 173 segg.
69 Sulle posizioni americane rispetto all’apertura a sinistra si veda L. Nuti, Gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] stato sempre fonte di polemiche e di controversie, esso corrisponde ad una stagione ben delimitata della storia del cattolicesimo italiano del Novecento, che va dalla fine degli anni Venti alla fine degli il suo viaggio negli StatiUniti e in Brasile ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] degli aiuti da un paese all’altro, la Chiesa spinge per una sua razionalizzazione e un maggior coordinamento dell’azione caritativa, sia in termini nazionali che internazionali. In Germania, in Belgio e negli StatiUniti XV, in Storia della chiesa, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] degli studi di Foucault, il biopolitico1. Nella seconda metà dell’Ottocento, che per molti versi rappresenta un tornante decisivo nella storia e Italia, Danimarca e StatiUniti, dove nel 1907 lo Stato dell’Indiana fu il primo Stato a votare una legge ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del cristianesimo e la conversione, ed erano statiuniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca 1989). Una traduzione italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L.D. Nocetti (P῾awstos Buzand, Storiadegli armeni, Milano 1997).
10 Cfr ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] particolare sulla fine dell’unità politica dei cattolici: ora 320; N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storiadegli editori italiani, Roma-Bari 2000, pp. Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] degli abitanti di Rochester d’origine italiana che si professava protestante ammontava al 19%52, una quota infinitamente superiore alla quota percentuale dei protestanti nella società italiana negli anni della grande emigrazione verso gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] quando ormai gran parte della loro storia era stata vissuta. Nella scala degli ‘istituti di perfezione’ all’inizio in Brasile e Palestina, fondando poi case in Polonia, StatiUniti, Ungheria, Albania, Sud-America.
Conclusioni: frati e clero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...