MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] e a lenire il dolore, in quanto rappresentano in una storia coerente il viaggio dei defunti che si dipartono dai vivi. Tale della morte cerebrale, sostenuta dalla Commissione presidenziale degliStatiUniti (v. President's Commission..., 1981), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] più ‘morbide’ rispetto a quelle dell’Europa settentrionale, degliStatiUniti e della Germania, e si saldarono, dopo i malaffare che, con alti e bassi, ha purtroppo condizionato la sua storia civile fino a oggi. E che ha penalizzato anche la scienza ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Altri, a seguito di indagini svolte nella zona orientale degliStatiUniti, hanno desunto che l'essere un fedele della Chiesa finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia offre molti esempi di ars moriendi, ma l'uomo moderno non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] facilmente superato neanche in caso di malattie gravi.
Anche la storia familiare del paziente era importante, e la si poteva ebbe a Baltimora, nel Maryland, sulla costa orientale degliStatiUniti, dove alcuni innovatori, fin dagli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] allora in poi, tuttavia, molti osservatori, consci della storia dell'eugenica, hanno insistito sul fatto che gli usi America Latina. Se nel 1953 soltanto in sette facoltà di Medicina degliStatiUniti e del Canada, meno di un decimo del totale, erano ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] più alta densità delle popolazioni umane in Africa nel corso della storia umana e in parte al numero relativamente esiguo di uomini moderni
Il programma di classificazione della popolazione degliStatiUniti, sempre più mista, entro categorie ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] dexterous telemanipulator. Questo lavoro è stato poi ripreso dall’Esercito degliStatiUniti con l’intento di migliorare ha avuto occasione di cimentarsi fin dall’inizio della sua storia. Atti chirurgici sono documentati in papiri egiziani del 1600 a ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] scolpì le teste di quattro dei più importanti presidenti degliStatiUniti d'America sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di oltre il 90%. Per la prima volta nella storia divenne possibile curare e debellare malattie come la tubercolosi, in questo ambito, un numero superiore a quelle degliStatiUniti.
Oltre alla sfida economica rappresentata dalle nuove start ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] pose una delle più importanti pietre miliari nella storia dell'etica della ricerca: i dieci criteri della syphilis study, una ricerca svolta dal servizio sanitario pubblico degliStatiUniti concernente lo studio della sifilide non curata. Tra il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...